Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] occidentali. Tra le forze strutturali che si ritiene abbiano contribuito a questo processo vi sono i movimenti per i dirittiumani, una maggiore eguaglianza sessuale per le donne, il passaggio da un'economia industriale a un'economia del terziario e ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] anche sotto il profilo dei dirittiumani basilari, come l’istruzione per chi ne ha diritto, aggravando la marginalità delle un rapporto apparentemente distorto con il sistema del welfare e dei diritti sociali. Per esempio, accade non di rado che la ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] commessi dai detentori del potere economico e politico e la categoria, ancor più generale, delle violazioni dei dirittiumani.
La seconda direzione lungo cui si muovevano i teorici radicali verteva sull'eziologia del crimine: essi cercarono di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] il miglioramento delle condizioni carcerarie, per l'abolizione della pena di morte e contro le violazioni dei dirittiumani (genocidi, torture, violenze sui bambini e sulle donne, schiavitù). È strutturata in sezioni nazionali distribuite nei vari ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] riconoscimento dei dirittiumani ritenuti essenziali, anche sopra e prima degli stessi diritti nazionali di sociologo e politico. Atti del Convegno del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione. Università degli Studi di Perugia. Perugia, ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] causa di annullamento del contratto la minaccia di far valere un diritto se non quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Infine, è insita nella storia naturale del genere umano come manifestazione di aggressività primordiale (spiegazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] vulnerabili. Le misure adottate a livello europeo per migliorare la 'e-accessibilità' vanno ad agire su diversi aspetti: dirittiumani, inclusione sociale, supporto alla R&S e azioni di standardizzazione. La 'e-accessibilità' è dunque una delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] nome".
Fu il giurista polacco e studioso di diritto internazionale Raphael Lemkin a formulare nel 1944 il concetto , è l'omicidio in massa di un gran numero di esseri umani, non perpetrato nel corso di azioni militari intraprese da un nemico ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alla classe sociale e alla proprietà rispetto ai valori e ai dirittiumani, privando la grande maggioranza degli uomini del diritto fondamentale a esistere come esseri umani. Marx ed Engels si richiamarono a Morgan per sostenere che le comunità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] (per esempio, i governanti di diversi paesi africani ed asiatici), e coloro che - credendo nell'universalità dei dirittiumani - tendono a dare risposte più complesse circa la possibilità di accomodare o controllare tali conflitti.
Definizioni
I ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...