• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [1687]
Storia [245]
Diritto [396]
Geografia [214]
Geografia umana ed economica [177]
Scienze politiche [217]
Biografie [206]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Temi generali [131]
Diritto comunitario e diritto internazionale [130]
Storia per continenti e paesi [88]

TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione [...] ". Il 3 agosto 1960, in seguito alle pressioni dell'opinione pubblica e alle accuse di "violazione dei diritti umani" formulate dall'Organizzazione degli Stati Americani contro il regime, il presidente Héctor Bienvenido rassegnò le dimissioni a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – OPINIONE PUBBLICA – JOAQUÍN BALAGUER – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas (2)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] la Convenzione che lo condanna come il primo e più intollerabile dei crimini contro l'umanità resti come atto fondativo del diritto internazionale contemporaneo nato dalla Carta dell'ONU" (Genocidio/Genocidi, 1995, p. 62). Definizione del genocidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , centri di ricerca, club sportivi, associazioni umanitarie o di mutua assistenza, leghe per la difesa dei diritti umani, ma anche tra magistrati e professionisti. I vettori della mobilitazione sono sia tradizionali (moschee, pellegrinaggi, porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica internazionale Mario Del Pero La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , Global civil society: an answer to war, Cambridge-Malden 2003 (trad. it. L'altra potenza. La società civile: diritti umani, democrazia, globalizzazione, Milano 2004); Le crisi transatlantiche: continuità e trasformazioni, a cura di M. Del Pero, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAIRE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865) È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] corso degli anni Ottanta e Novanta. Esso è uscito logorato dalle denunce relative al mancato rispetto dei diritti umani, dalle periodiche rivolte sempre spietatamente represse e inoltre dalla sua evidente incapacità di realizzare la promessa riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MOBUTU SESE SEKO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANAMERICANISMO Alfredo Romeo (XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729) L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] un'ingerenza nei loro affari interni, la decisione statunitense di subordinare la concessione di aiuti economici al rispetto dei diritti umani. Nell'8a Assemblea (Washington, 21 giugno-1° luglio 1978), si stabilì d'insediare a San José, in Costa Rica ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ANTIGUA E BARBUDA – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA EUROPEA Martina Teodoli (App. IV, III, p. 324) Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] della CSCE, svoltasi a Vienna fra il novembre 1986 e il gennaio 1989. Impegni significativi vennero presi nel campo dei diritti umani, superando la precedente conflittualità Est-Ovest sul tema. Ci si accordò inoltre per l'avvio (marzo 1989) di una ... Leggi Tutto

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA EUROPEA Domenico Caccamo . Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] in una serie di dichiarazioni e proposte. La delegazione statunitense ha insistito nella campagna per i diritti umani condotta dall'amministrazione Carter, mentre quella sovietica ha richiamato ripetutamente il principio della non-ingerenza negli ... Leggi Tutto

Tibet

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tibet Paola Salvatori (XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497) La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] una crescente mobilitazione dell'opinione pubblica mondiale, che coinvolse non solo le organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani ma anche il mondo della cultura e dello spettacolo. In realtà, nonostante il risalto assunto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO MANCIÙ – GRAN BRETAGNA – DIRITTI UMANI

VANDENBERG, Arthur Hendrick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VANDENBERG, Arthur Hendrick Vittorio GABRIELI Uomo politico americano, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 marzo 1884. Studiò legge per un anno; diresse e pubblicò giornali entrando nella politica [...] e le democrazie occidentali, affermò costantemente la volontà di pace dell'America, sulla base del rispetto dei diritti umani e della tutela delle fondamentali libertà. In qualità di presidente del Comitato senatoriale per gli affari esteri (fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
umano
umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali