Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] specifiche armi; le garanzie di attuazione del sistema.
Nozione di Diritto internazionale umanitario. Fonti. Rapporti con il diritto internazionale de dirittiumani
Il Diritto internazionale umanitario (DIU) comprende le norme sulla condotta delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ., 2007, 3 ss.; Andreone, G., Immigrazione clandestina, zona contigua e Cassazione italiana: il mistero si infittisce, in Dirittiumani e diritto internazionale, 2011, 183 ss. Andreone, G.-Cataldi, G., Regards sur les évolutions du droit de la mer en ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] più in vari settori, iscrivendosi in una linea di tendenza che caratterizza il diritto internazionale odierno. Cosi, ad esempio, in materia di dirittiumani si sono venuti affermando strumenti internazionali che impongono agli Stati l’obbligo di ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] giurisdizione civile nei confronti di uno Stato estero in materia di risarcimento dei danni per gravi violazioni dei dirittiumani.
Richiamando la decisione pronunciata dalla CIG il 14.2.2002 nella controversia fra la Repubblica democratica del Congo ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] interne.
Seppure manifestatasi attraverso atti non vincolanti, degna di nota è altresì la prassi del Comitato dei dirittiumani istituito dal Patto sui diritti civili e politici del 1966. Nel Commento generale n. 29 del 31 agosto 2001 il Comitato ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] per la sola dichiarazione di esecutività delle decisioni rese in Danimarca e nel Regno Unito.
Il rilievo dei dirittiumani fondamentali
La più recente giurisprudenza della Corte di Strasburgo mostra con tutta evidenza come il tema del riconoscimento ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] n. 199, ed alla l. 21.4.2011, n. 62
2 Cfr., di recente, Gargani, A., Sovraffollamento carcerario e violazione dei dirittiumani: un circolo virtuoso per la legalità dell’esecuzione penale, in Cass. pen., 2011, 1259; Cascini, F., Il carcere. I numeri ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] cui un recente riflesso sono le UN Guiding Principles on Business and Human Rights adottate all’unanimità presso il Consiglio dei dirittiumani dell’ONU il 21 marzo 2011 (A/HRC/17/31; in arg. v. Marrella, F., Protection internationale des droits de l ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] in vinculis, qualora una lesione si sia verificata15. In altri termini, esso è chiamato a monitorare le violazioni dei dirittiumani che si compiono all’interno dei luoghi in cui avvengono restrizioni della libertà personale al fine, da un lato, di ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] il CdS non può aver inteso imporre agli Stati membri un obbligo di violare i principi fondamentali di tutela dei dirittiumani e ha invece lasciato agli stessi un margine di libertà nella scelta di modalità attuative della delega compatibili con i ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...