Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] “Mio dovere è garantire agli italiani il diritto di lavorare al posto mio”», «Usa, Trump usati ogni giorno dagli organi d’informazione “seri”; dall’altro lato, Crusca? Il senso del titolo viene svelato all’inizio dell’articolo, dove si commenta uno ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] ) può apparire meno comprensibile. All’analisi del termine è stato che si definiscono attivisti per i diritti degli uomini agli Incel (Involuntary celibate invisibilità dei soggetti femminili nei mezzi di informazione, in Non esiste solo il maschile. ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] plagiare è scolarizzato e quanto più gli strumenti di comunicazione e informazione sono elaborati (giornali, radio, tv, fino al web e diritto italiano. Espressioni come “razza ebraica”, “ebreo”, “ariano”, “ius sanguinis”, “discriminati”, divenute all ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] definibile come l’annichilimento fisico, psicologico e sociale di persone in assoluta difficoltà economica causato dalla negazione del dirittoall’abitazione. In altre parole - anch'esse povere, per rimanere in tema - è il lasciare vivere per strada ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] i) linguaggi specialistici del diritto e dell’amministrazione che, pur creator e giornalisti il cui compito è informare e far comprendere l’agire dello Stato e coerenza dell’insieme. Questo significa, all’atto pratico, riflettere sempre sulle ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] violenza contro le donne basata sul genere e il dirittoall'integrità personale.La Convenzione chiama violenza contro le il Manifesto per il rispetto e la parità di genere nell’informazione).Sull’insegnante di italiano, che deve occuparsi di lingua e ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] un appassionato difensore delle donne, e del loro diritto ad essere equiparate nei talenti e nelle opportunità all'autore. Colonna offre esempi di fortezza, magnanimità e costanza delle donne, e tra di esse, il più rimarchevole, e per informazione ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] neanche il miglior lavoro, per avere diritto a una vita serena) opponeva la una città che, a proposito, lo ha riportato all’infanzia, perché lì passava le sue estati con cui il passaggio di un’informazione importante era veicolato da calibrate ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] dell’ipotesi di Agenda Setting sugli effetti cumulativi dell’informazione mediatica (in The Press and Foreign Policy), Bernard un diritto collettivo a determinare le politiche alimentari senza ingerenze esterne. Qui emerge una critica profonda all’uso ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] di Sandro Ruotolo, responsabile per l’informazione dello stesso partito: «La cultura non di parte e sempre meno attenta all’offerta televisiva. Siamo ormai passati da il messaggio che l’aborto non è un diritto, ma un delitto»), «Il Manifesto» ( ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come...
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione che unisce i due termini: diritto dell’informazione,...