Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , per mezzo dell’RNA, ai ribosomi situati nel citoplasma, dove vengono costruite le molecole proteiche.
DirittoDirittoall’informazione
Il dirittoall’i. – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di i. – rileva sotto due o tre ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] , Libertà di manifestazione del pensiero, Milano 1975; A. Baldassarre, Libertà di stampa e dirittoall'informazione nelle democrazie contemporanee, in Politica del diritto, 1986, pp. 579 ss.; U. De Siervo, Stampa (dir. pubbl.), in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] informazione) che il pubblico ministero invia alla persona sottoposta alle indagini e alla persona offesa sin dal compimento del primo atto al quale il difensore ha diritto di frequenza B del messaggio, in base all’equazione B Δt ⟨1/2. Al processo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] D.L. 24 maggio 1988 n. 223), sia per dare all'acquirente la possibilità di effettuare una scelta più consapevole (l. della direttiva comunitaria in materia di pubblicità ingannevole, in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 8 (1992), pp. 259 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dato che tendono alla persuasione piuttosto che all'informazione.
Le inserzioni pubblicitarie sono state un elemento anni universitari nello studio della letteratura, della storia o del diritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro mente, si ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , artistica che provvede all’esecuzione e alla diffusione dei vari programmi.
Diritto
Il servizio di diffusione parlava di cultura, sia pure in pillole. In questa prospettiva all’informazione si chiedeva di essere obiettiva e non di parte, con ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] di informazione e discussione completamente nuova; nel 1984 è uscito L'Indice, mensile dedicato integralmente all'attualità editoriale problemi di sicurezza informatica e di tutela del diritto d'autore e della proprietà letteraria su Internet. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] suo fondamento i principi dell'illuminismo, la credenza nei diritti naturali dell'uomo e la fiducia che l'uomo 1969). In alcuni paesi, organismi e commissioni addetti all'informazione sono incaricati di vagliare il comportamento complessivo dei media ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] moltissime persone che sostengono incondizionatamente il dirittoall'aborto, e altrettante che sono assolutamente propri sondaggi, o in concerto con altri media. Altri organi d'informazione - tra cui le riviste "Time" e "Newsweek", il "Wall ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] prima linea nella difesa dell'autonomia e del dirittoall'esistenza dell'organizzazione. Le violenze fasciste lo quale affidò, nel 1933, la rubrica Acta diurna, di informazione e commento di politica internazionale. Strinse rapporti di amicizia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...