Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di massa tradizionali (per es., quotidiani, periodici, radio, televisione ecc.).
Con queste premesse il diritto di informazione o dirittoall’informazione consiste in una larga etichetta posta su un contenitore giuridico il quale raccoglie le norme ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] che in Italia si va faticosamente affermando nell'impresa, una partecipazione dialettica, che attribuisce ai lavoratori il dirittoall'informazione e al controllo della gestione. La partecipazione diretta alla gestione, nei diversi modi in cui è ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] §§ 1201-1202, ha lamentato il riconoscimento di un rafforzamento eccessivo della posizione degli autori, a discapito del dirittoall’informazione.
Il primo titolo, in effetti, introduce due nuovi divieti: l’uno investe le condotte atte a eludere ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studiosi di diritto e società sono piuttosto diverse. Molte definizioni ricollegano il dirittoall'autorità regolatore non potrebbe fare a meno di questi mediatori di informazione, sicché, paradossalmente, anche se certi legali senza scrupoli aiutano ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] a causarlo con dolo o colpa grave. In tal caso egli ha diritto, a norma dell’art. 643 c.p.p., a una riparazione e quindi l’informazione in essa contenuta può diventare erronea; e. software, generati da un’istruzione errata all’interno di qualche ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] commetterlo (art. 54 c.p.).
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c informazione compatibile con i principi della meccanica quantistica: tale informazione ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] cui è sorta l’obbligazione.
Diritto penale
Forma di imputazione della responsabilità specifico, nell’obbligo di preventiva informazione o in un obbligo di della c., che può giungere fino all’alienazione, si osservano molto spesso sentimenti più ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] che ha preceduto la l. 218 del 1995, cfr. La riforma del diritto internazionale privato e processuale, 1994 (in partic. i contributi di R. Luzzatto reti internazionali di informazione, era già chiaramente percepita all'indomani del secondo ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] a n. intermedia l’aver omesso l’informazione di garanzia (art. 369 c.p a darvi causa o da chi non ha interesse all’osservanza della disposizione violata (art. 18, comma 1 n. stessa per dolo o colpa grave.
Diritto canonico
Nel Cod. iur. can., can. ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] 1994, p. XIII).
Il problema dell’adattamento del diritto d’autore all’ambiente digitale è stato risolto, in definitiva, non già è detto che i consumatori, che hanno accesso a informazioni attraverso sistemi come il fair use o le utilizzazioni libere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...