• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] si perda completamente di vista l’altra utilità del diritto, che è quella di apprestare per la società e storico più alto si è registrato nell’anno 2009 quando i procedimenti civili pendenti ammontavano al doppio della cifra e cioè a 5 milioni ... Leggi Tutto

Il piccolo principe e il diritto romano

Atlante (2025)

<i>Il piccolo principe</i> e il diritto romano Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] senso, il piccolo principe richiamerebbe categorie fondamentali della vita civile, come l’autorità del comando, la sua interazione con il potere e i limiti da prevedere mediante il diritto: misurabili attraverso l’antico metro di Roma.Venendo al ... Leggi Tutto

zuffi-beatrice

Atlante (2025)

Professoressa associata di Diritto processuale civile, è presidente del corso di laurea in Diritto e Tecnologia nell’Università degli Studi di Padova e docente degli insegnamenti di Diritto delle prove [...] Metodi alternativi di soluzione delle controversie civili. Autrice di tre monografie (L’arbitrato nel diritto inglese, 2008; L’azione di classe ex art. 140-bis c.cons., 2012; Contumacia e giudizio nel processo civile, 2024) e di numerosi saggi, note ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] scienza e dell’arte se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’iscriversi a un partito e la Patria che vive e vibra nel petto di ogni uomo civile, quella Patria cui il sentimento dappertutto si è riscosso nella ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] e dell’arte, se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’iscriversi a un partito politica, per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile. Immagine: La prima pagina del quotidiano il Mondo, n° 103 del ... Leggi Tutto

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] a grappolo, mine anti-uomo). Dalla Commissione per i diritti umani si sono ritirati già durante la prima presidenza Trump. gli immigrati, di vendere armi a tutti i despoti in tutte le guerre civili del mondo. Il fatto è che fino ad oggi, e a partire ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] donato nel 313 a papa Silvestro I la giurisdizione civile su Roma, sull’Italia e sull’intero Occidente, in condizione, quegli, se voleva donare, di poter donare a buon diritto, di aver in propria potestà quelle cose per consegnarle in mano altrui; ... Leggi Tutto

Ordine internazionale e America Latina

Atlante (2025)

Ordine internazionale e America Latina Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] russa dell’Ucraina, il numero ufficiale di morti e feriti, militari e civili, non è noto, ma si stima che sia ben superiore a la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale ... Leggi Tutto

Strage di civili in Ucraina

Atlante (2025)

Sumy, città ucraina che dista trenta chilometri dal confine russo, è stata oggetto di un intenso attacco di missili russi che ha causato la morte di oltre trenta civili e più di 115 feriti, tra cui molti [...] Russia di disprezzo per la vita umana nel colpire bambini e civili inermi. La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha denunciato l’ennesima violazione del diritto internazionale da parte di Putin. Anche il Regno Unito ha condannato ... Leggi Tutto

Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

Atlante (2025)

Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Augusto Barbera. Giudice della Corte dal 2017, proviene dai ranghi della Cassazione, esperto in diritto penale e civile, [...] è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, eletto all’unanimità da una Consulta che ancora aspetta che il Parlamento nomini i quattro giudici mancanti e riporti il collegio nella pienezza dei quindici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
civilista s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
civile, diritto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Autorizzazione. Diritto civile
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali