Diritto
1. Dirittocivile
Nel dirittocivile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] negozio. La transazione non può essere invece annullata per e. di diritto relativo alle questioni che sono state oggetto di controversia tra le parti causarlo con dolo o colpa grave. In tal caso egli ha diritto, a norma dell’art. 643 c.p.p., a una ...
Leggi Tutto
Diritto
In dirittocivile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] che gli elementi sopra citati non fossero predeterminati dalla p. in senso sostanziale (art. 1390-91 c.c.).
Nel diritto processuale civile il concetto di p. svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri ...
Leggi Tutto
DirittoDirittocivile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] ; nel caso di delitti contro la libertà sessuale il termine è invece di 6 mesi. La persona offesa può rinunciare al diritto di querela in modo espresso o tacito. La rinuncia è un atto irrevocabile con cui la persona offesa manifesta la volontà che ...
Leggi Tutto
DirittoDirittocivile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] profilo, appare radicalmente diversa dalla n. sostanziale. Il giudice civile deve dichiarare la n. quando l’atto manca dei requisiti ha dato causa alla n. stessa per dolo o colpa grave.
Diritto canonico
Nel Cod. iur. can., can. 124-27, si ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del dirittocivile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] separazione. Quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono state unite o mescolate in modo da formare un sol tutto e non sono separabili senza notevole deterioramento, la proprietà ne diventa ...
Leggi Tutto
Diritto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 39/1975), il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto il diciottesimo anno di [...] righe e a r prefissate colonne della matrice stessa.
Musica
Attributo che qualifica tanto gli intervalli e gli accordi quanto i modi.
Voci correlate
Minore. Dirittocivile
Minore. Diritto internazionale privato
Minore. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] scala planetaria dei videogames, facendoli uscire dalle sale-giochi e diffondendoli in modo capillare.
Diritto
Il g. e la scommessa possono rilevare per il dirittocivile in tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, quando sono non ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] magnitudine assoluta, dalla quale, col metodo della parallasse fotometrica, si deduce la distanza.
Diritto
Distanze legali tra costruzioni
In dirittocivile, limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. nucleofile (SNAr), se sono presenti nella molecola più gruppi atomici aventi forte tendenza ad attirare elettroni.
DirittoDirittocivile
Nelle successioni testamentarie la s. ordinaria è l’istituzione di erede di taluno (sostituto), condizionata ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...