Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] ) di perseguire scopi collettivi, cui obbedire per la salvezza comune. Vi deve essere, perciò, aderenza fra il comando visibile e la retrostante forza sua invisibile che, nel diritto romano, rimontava all’auctoritas. Un’autorità in certa misura ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] due manifesti paiono al contrario riflettere un’idea rimasta sempre comune ai due pensatori e intrinseca all’idealismo in quanto tale: e dell’arte se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’iscriversi a un partito ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] a grappolo, mine anti-uomo). Dalla Commissione per i diritti umani si sono ritirati già durante la prima presidenza Trump. Questo per dire che se l’Europa decidesse di mettere in comune le proprie risorse militari, anche solo per quel riguarda questi ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] volte al rafforzamento della difesa, in chiave sia nazionale sia comune. Ogni iniziativa in tal senso deve tenere conto non solo Paese, per mettere definitivamente alle spalle la stagione di Diritto e giustizia al potere, passa infine per le elezioni ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] immutata fino ad ora, elargendo privilegi ad alcuni e negando diritti e opportunità ad altri.L’Agenda 2063 The Africa We e la Dichiarazione di Kinshasa hanno posto le basi per la Comunità economica africana. Così, negli anni Settanta e Ottanta, l’ ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] cambiamenti di regime. Il termine burocrazia non entrò nell’uso comune se non verso la metà dell’Ottocento ed ebbe la di dare vita ad un regime autoritario indebolendo lo Stato di diritto e le sue garanzie costituzionali, ma il ritorno ad una ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] fenomeno delle fake news: mutano i mezzi di comunicazione e di veicolazione delle informazioni – in questo condizione, quegli, se voleva donare, di poter donare a buon diritto, di aver in propria potestà quelle cose per consegnarle in mano altrui ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune e il viaggio del 2023 in Mongolia. Papa Francesco ha tra clero e laici, i quali per la prima volta hanno avuto anche diritto di voto al sinodo dei vescovi. Non si tratta, però, di ...
Leggi Tutto
La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro (Erdoğan ne ha ricevuti dall’Unione Europea (UE) sinora circa 11 miliardi per trattenere quelli [...] il rispetto del diritto internazionale e l’allineamento alla politica estera e di sicurezza comune dell’UE. Criteri riavviato verso una conclusione positiva. «I nostri interessi comuni non dovrebbero essere prigionieri delle agende limitate di alcuni ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] uno dei tetti di Roma rende palese le aspettative di un’intera comunità di fedeli e non, e il peso della scelta cui sono chiamati canonica attuale il canone 349 del Codice di diritto canonico chiarisce che i cardinali “costituiscono un Collegio ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...