Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] battaglie civili.Nel 1974 pubblica sulla rivista «Il comune democratico» un articolo dal titolo significativo: Per una gli è propria: dare a tutti il diritto alla parola. Democrazia come diritto alla parolaBambini, imparatea fare le cose difficili: ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] naturale diritto. Diffatto non è l’alfabeto una proprietà di tutti, e non ha forse ciascuno un diritto evidente di cioè una “ingiuria” che potrebbe facilmente prestarsi, nel comune parlare, a interpretazioni oscene più che all’etimologica ‘ ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] le fonti dimostrano che quei contadini erano in grandissima maggioranza liberi. Un ulteriore luogo comune, ancora più surreale, è lo ius primae noctis, «il fantomatico diritto che il signore avrebbe avuto di trascorrere la prima notte di nozze con le ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio Immagine: Glenn Carstens-Peters 2017-02-05 Crediti ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] il famigerato decoder illegale, ormai entrato stabilmente nel lessico comune. È la brutta copia, la variante scadente, tradizionali alla diffusione illecita di contenuti digitali tutelati dal diritto d’autore. Con Internet, infatti, tutto è cambiato ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] rapper genovese di origini mauriziane Young Slash è più comune trovare termini mutuati dai rapper francesi (come charo, marchio , è un modo per rivendicarla come propria, conferendosi il diritto di piegarla alla storia e alla visione del mondo che si ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] ?Attraverso la lingua, la voce, e la possibilità di parola, molte comunità e singoli all'interno di comunità, in qualche modo cercano costantemente di rivendicare il proprio diritto all'esistenza. Ci è capitato spesso non solo di incontrare casi di ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] con quella modalità denominativa che conferisce loro soggettivismo e diritto di esistenza» (2021, p. 341) .Lasciar esistenziale, dato che tutto scorre in accordo con una tragedia comune, dal particolare all’universale e viceversa: «spezzi i tuoi ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] È un requisito che deve avere la modalità di comunicazione della notizia ed è necessario per riportare il fatto maschile». Si va da quelli che si definiscono attivisti per i diritti degli uomini agli Incel (Involuntary celibate), che non trovano una ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] nei primi esemplari sovrastava la biscia viscontea rappresentata sul diritto e che il popolo chiamava scherzosamente ‘piccione’) (cfr XII fino alla metà del XV secolo), bolognino (nome comune di varie monete coniate a Bologna), cagliarese (nome di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...