DirittoDiritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] conforme ad alcune disposizioni di rango comunitario.
Diritto internazionale
Situazione di un territorio preso disposizioni a sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] gli oneri contrattuali nei vincoli di bilancio.
C. collettivi comunitari
- L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel dirittocomunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] lavoro e della previdenza sociale, 1994, 3, parte 1, pp. 360-64.
R. Foglia, La parità di trattamento: spunti di dirittocomunitario, in Il diritto del lavoro, 1994, 2, parte 1, pp. 187-92.
G. Giugni, Fondata sul lavoro?, Roma 1994.
Norme in materia ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] politiche pensionistiche, intese anche come strumento di protezione e politica sociale secondo l'ampia accezione definita dal dirittocomunitario, sui bilanci nazionali a prescindere dal differente contesto nel quale sono collocate; pertanto oltre al ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] , A.-Fassina, L., a cura di, Vademecum per l’Europa, 2015, Roma, 51 ss.; Calafà, L., Azioni positive nel dirittocomunitario, in Garofalo, M.G., a cura di, Lavoro delle donne e azioni positive, Bari, 321 ss.; Chieco, P., Principi costituzionali ...
Leggi Tutto
L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel dirittocomunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato della Comunità europea, infatti, [...] le «parti sociali» partecipano in modo attivo alla formazione del diritto sociale comunitario mediante schemi di consultazione, partecipazione e contrattazione. Più in particolare, in base a quanto dispone l’art. 139, il dialogo fra le parti può ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] diffusamente messi in rilievo dalla dottrina38.
I profili problematici. Questioni di costituzionalità e di conformità con il dirittocomunitario
Dubbi di legittimità costituzionale, come anche di violazione delle clausole 5 e 8.3 dell’accordo quadro ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] dall’art. 2112 c.c. e dall’art. 47 l. 29.12.1990, n. 428, disciplina che è stata fortemente influenzata dal dirittocomunitario (dir. 77/187/CE e dir. 98/50/CE dir. 2001/23/CE). Da una parte, è previsto un obbligo a carico del datore di lavoro di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] un uso espansivo della nozione euro-unitaria di lavoratore subordinato (si rinvia a Maretti, S., L’incorporazione del dirittocomunitario del lavoro. Le nozioni di datore di lavoro, lavoratore e rappresentanze dei lavoratori, Torino, 2003, 201 ss ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...