Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] lavoro e della previdenza sociale, 1994, 3, parte 1, pp. 360-64.
R. Foglia, La parità di trattamento: spunti di dirittocomunitario, in Il diritto del lavoro, 1994, 2, parte 1, pp. 187-92.
G. Giugni, Fondata sul lavoro?, Roma 1994.
Norme in materia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] l’affidamento del servizio in concessione amministrativa a privati (non di rado, imprese a partecipazione statale).
Il dirittocomunitario ha disciplinato i s. d’interesse generale assoggettati a obblighi di s. pubblico. Questi possono riferirsi a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , il padre si ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi averi o parte di essi 1998), Shoei Yoh (Children training house, Kanada, 1994; centro comunitario e asilo nido, Naiju, 1997), Kengo Kuma (centro culturale ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di s. economico nazionale, internazionale, regionale, comunitario ecc., in riferimento ai singoli aspetti dell’economia focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e il ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dei principi fondamentali fissati dal diritto internazionale e comunitario, dalla Costituzione e dalle leggi a favore del creditore dell’azienda.
Filosofia
Nella filosofia del diritto, l’intuizione secondo la quale esiste una corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] simile libertà di circolazione (art. 42). Il legislatore comunitario, inoltre, con il Regolamento CEE 1612/1968, e ai cittadini italiani residenti all’estero di esercitare il diritto di voto (per corrispondenza) nella circoscrizione Estero, di ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft [...] 1881, titolare dal 1891); coprì come straordinario una cattedra di diritto pubblico (1909), che tenne poi come ordinario (1913-1916 strutture burocratiche e industriali. Le forme di tipo comunitario sarebbero per T. espressioni di una volontà naturale ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] -by per l'acquisto di valuta fino a 1 miliardo di diritti speciali di prelievo − e quindi anche di natura fiscale e tariffaria down (da Bruxelles verso le diverse realtà nazionali dell'area comunitaria), ma che poi ha trovato il suo decisivo iter di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 30 marzo 1998 nr. 88, che ha recepito le direttive comunitarie (nr. 7 del 15 luglio 1993), la normativa sulla 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...