COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] era consigliere di amministrazione dell’Icas, e il saggio Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione (1953). Insegnò dirittocostituzionale dal 1954 al 1969, acquisendo la libera docenza nel 1959. Dal 1969 al 1970 tenne il corso di storia ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] dal 1950, fu solenne e seguito da tutti i gruppi linguistici.
In un necrologio Francesco Palermo, professore di dirittocostituzionale comparato a Verona, mise in risalto le sue qualità: «L’esempio di Magnago è stata la sua condotta integerrima ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] più propriamente scientifica rallentò, se si esclude la prolusione Lo Stato e la nazionalità (Discorso inaugurale alle lezioni di dirittocostituzionale letto nella Regia Università di Napoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in cui svolse un tema ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] di legge sull'asse ecclesiastico.
L'attività parlamentare gli aveva offerto l'occasione per approfondire alcuni aspetti del dirittocostituzionale, e ne espose i risultati in un saggio dal titolo Delle forme parlamentari (Brescia, 1865), dedicato al ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] Il Capo dello Stato e il Gabinetto, Roma 1898; Usi e aneddoti parlamentari, ibid. 1898; Il principio rappresentativo nel dirittocostituzionale moderno, in Archivio giuridico, III (1907), pp. 3-30; Dopo la crisi parlamentare del marzo 1911 e dopo la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] Università di Bologna, dove si laureò nel 1876, discutendo una tesi sul dirittocostituzionale dal Medioevo all'Unità, data alle stampe con il titolo Saggio sul governo costituzionale in Italia (Bologna 1876). La sua precoce attività di studioso, che ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , in Atti del I Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del dirittocostituzionale, in Arch. giur., CIL (1963), n. 1-2, pp. 89-90, e in Enc. del dir., XII, p.968 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] di reminiscenze personali e storiche (Ricordi di Roma).
Il 2 dicembre 1861 fu nominato professore di dirittocostituzionale e internazionale nella Libera Università di Perugia, e provvisoriamente invitato ad assumere dalla giunta municipale anche l ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] si laureò il 3 giugno 1861, dedicandosi in seguito prevalentemente a studi di diritto amministrativo e di dirittocostituzionale. Professore straordinario di diritto amministrativo nel 1866 nella università di Modena e poi ordinario dal 10 dic. 1874 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] p. 285): fra queste anche il parere costituzionale Discursus Florentinarum rerum post mortem iunioris Laurentii Medices Procacci, pp. 423‑431).
Il M. è considerato, a buon diritto, il fondatore del pensiero politico moderno: per primo concepì l’«arte ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.