Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] fonti nuove e rinnovabili, la compatibilità delle azioni intraprese nel settore energetico con la protezione dell’ambiente e della salute dei cittadini (Ambiente. Dirittodell’UnioneEuropea). Le procedure decisionali richiedono la maggioranza ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e merci all’interno della Comunità; e la Carta dei dirittidell’UnioneEuropea, ora incorporata nel Trattato, ha sancito tale diritto nell’art. II-105, che recita: «Ogni cittadino dell’Unione ha il diritto di circolare e soggiornare liberamente ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] una norma di legge o alla Corte di giustizia dell’UnioneEuropea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc. In lo stesso è nelle possibilità di esercitare in modo consapevole il proprio diritto alla difesa (art. 70 c.p.p.) nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] concesso all’ENEL e alle aziende municipalizzate il diritto esclusivo di produrre e vendere elettricità, lasciando agli comunitaria 2003/54, per la quale gli Stati membri dell’UnioneEuropea a partire dal 1° luglio 2007 devono mettere in campo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e il primo , come l’UnioneEuropea, alle quali gli Stati membri hanno devoluto alcuni attributi della propria sovranità. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] proteggere la tipicità di alcuni p. alimentari l’UnioneEuropea ha tutelato le produzioni legate al territorio con l’introduzione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche (➔ indicazione). La sigla STG (specialità tradizionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] energiche iniziative europee, la sopravvalutazione delle potenzialità dell'Unione Sovietica, la rinascita dell'industria giapponese condotta dai politecnici tedeschi per ottenere il diritto di rilasciare titoli di dottorato illustra chiaramente ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] vantaggio sul petrolio che in alcuni paesi europei arrivava al 40%, risulta dieci anni dopo dell'Unione Sovietica - e l'80-90% di Italia e Giappone (con valori medi dell 1967 e fossero ripristinati i legittimi diritti del popolo palestinese". Il 16 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] con il quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. lavori della XV sezione della "Commissionissima", Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea 1914- ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] al potere, ponendo le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando eco della Dichiarazione dei dirittidell’uomo americana (1787), divennero, perciò, uno specchio della coscienza europea, ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...