Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] diritti e di doveri dei consociati: tale posizione risente indubbiamente dell’influenza esercitata dall’art. 16 della Dichiarazione dei dirittidell di principio.
Progetto di trattato costituzionale dell’UnioneEuropea (UE), che si proponeva di ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] destinatari, la legge stabilisce che hanno diritto di usufruire delle prestazioni e dei servizi del sistema cittadini di Stati appartenenti all’UnioneEuropea e i loro familiari, nonché gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] e di matrimonio. I dirittidella personalità, species rispetto al genus dei diritti assoluti, sono quelli che delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e merci all’interno della Comunità; e la Carta dei dirittidell’UnioneEuropea, ora incorporata nel Trattato, ha sancito tale diritto nell’art. II-105, che recita: «Ogni cittadino dell’Unione ha il diritto di circolare e soggiornare liberamente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] protezione dei dirittidell'uomo e della dignità dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina, adottata dal Consiglio d'Europa il 19 novembre 1996. L'Italia manca ancora, a differenza delle altre nazioni europee, di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sua competenza la salvaguardia dei diritti fondamentali della persona. L'Atto Unico del 1986 ha affidato espressamente all'Unione la competenza in materia di protezione dei consumatori e il Trattato dell'UnioneEuropea del 1992 ha fatto altrettanto ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] : e ciò vale sia per i diritti riconosciuti ai cittadini, sia per gli standard della globalizzazione è probabile che anche l'organizzazione della sanità si faccia più omogenea fra paesi: e ciò vale soprattutto per i paesi dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] W. Bush, il quale ha riconosciuto ai ricercatori il diritto di utilizzare solo alcune linee di cellule staminali umane ben identificate e catalogate, sia delle autorità governative dell'UnioneEuropea, peraltro ancora alla ricerca di una comune linea ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] affette da tale patologia. Nell'evoluzione della giurisprudenza e della dottrina, e sotto l'evidente spinta della normativa internazionale (almeno di quella dell'UnioneEuropea), al diritto alla tutela della salute viene riportata anche la tematica ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] medico. Nella Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneEuropea, detta Carta di Nizza (2000), entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta da una delle primissime norme, accomunato ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...