Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] primi esploratori europei come Africa dell’OUA e dellaComunità economica africana (CEA), introducendo nuovi elementi nei suoi principi. Tra questi, vi è una maggiore partecipazione dei cittadini africani alle attività dell’Unione e il dirittodell ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] della coalizione liberale di Donald Tusk e la progressiva rimozione dell’apparato di potere del partito conservatore Diritto una maggiore consapevolezza del potenziale di una difesa comuneeuropea e di un’azione diplomatica davvero condivisa, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] dirittodell’emergenza si esercita soprattutto nel tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, terreno su cui poggia un impianto normativo di matrice europea Geneva 2011; A. Olivetti, Il cammino dellaComunità, Roma 2013; R. Dukes, The ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] di pace, libertà e diritti umani nel Sud del mondo. Roland Paris descrive la pace liberale come «un’interpretazione moderna della ‘missione civilizzatrice’, la convinzione dell’epoca coloniale che le potenze imperiali europee avessero il dovere di ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] nel XX secolo, la NATO, violando tutte le norme del diritto internazionale, nel 1999 attaccò la Iugoslavia, un Paese che stava tra Paesi europei ha dimostrato la fragilità delle alleanze, e sebbene l’UE cerchi di rafforzare un’identità comune, il ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump alle presidenziali negli Stati Uniti ha comprensibilmente suscitato reazioni differenti tra le cancellerie europee, tra governi che sperano di stringere un rapporto più saldo [...] della guerra da parte del governo di Berlino e in particolare dal cancelliere, è stata spesso considerata dagli alleati europei come un freno al sostegno comune di diritto ai tempi − tutt’altro che distanti cronologicamente − della cancelliera Angela ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia...
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), diretta da Beniamino Andreatta,...