Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i costumi, le istituzioni di Roma. Al tempo di Pompeo e Cesare ottennero il dirittodi cittadinanza anche la Gallia Cispadana , iniziato a partire dal 18° sec., si è accresciuto nel Novecento, soprattutto nel periodo successivo al secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dalle Carte regie ai concessionari di governare chi vi immigrasse, garantendo loro i dirittidi sudditi inglesi, trasformò le alla crisi economica del Nord-Est democratico e all’accresciuto peso politico del Sud-Ovest individualista, nel 1980 fu ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 1.725.000 ab., mentre le aree extramurarie continuavano ad accrescere il loro peso demografico. Si rafforzò ancora il settore dirittodi eleggersi i consoli, estromesso l’arcivescovo. Di conseguenza, dopo una nuova espansione commerciale (trattato di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , forum, conciliabulum, castellum, vicus) e inoltre le corporazioni. La capacità giuridica di questi enti, in origine limitata, tende ad accrescersi sotto l’Impero.
L’oggetto didiritto è designato con il termine res, che indica sia le cose corporali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fase di stazionarietà demografica. L’accrescimento che ha portato la popolazione spagnola a superare i 40.000.000 di ab. (➔), furono varate timide riforme, tra cui il riconoscimento del dirittodi sciopero per motivi economici (1965) e una legge più ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Ghana, Africa australe). In seguito l’indice di natalità è calato di nuovo e oggi l’accrescimento è dello 0,279% annuo (stima dirittodi godere di modelli differenziati di integrazione nel progetto comunitario. Nonostante l'insinuarsi nel Paese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del re; dirittodi rifiutare obbedienza al re ecc.). L’insurrezione nazionale, nota come confederazione di Bar (1768), le invasioni barbariche portarono un notevole accrescimentodi opere d’arte e di opere costruttive. Sorsero villaggi fortificati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (2,7%), insediati prevalentemente nelle città. Il tasso annuo diaccrescimento della popolazione è elevato (2,1% nel 2009), anche ; Īshō‛ bar Nūn, studioso dell’esegesi e del diritto; Tommaso di Marga, storiografo; Ḥunain bar Isḥāq, Bar Bahlūl e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] etniche e razziali la componente che mantiene il tasso diaccrescimento più elevato è quella bantu (79% della popolazione totale La popolazione africana fu gradualmente privata dei pochi dirittidi cui aveva goduto; per difenderne le prerogative fu ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] 1970 e 1980, al contrario, il tasso diaccrescimento della popolazione ha registrato una tendenza inversa, fieristiche specializzate di rilevanza internazionale.
Storia
Abitata in origine da Reti o Euganei, V. fu colonia didiritto latino nell’ ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...