L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] individui, di un codice etico, piuttosto l’assenza vera e propria di distinzioni morali. In un luogo privo di legge, autorità, confini della pace, dalla comune rinuncia, a tal fine, al diritto su ogni cosa e dal rispetto del contratto. Il patto che ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] origina la violenza. Per l’autore ogni forma di violenza verso il simile diffusa nelle di un individuo disarmato, dotato didiritti e di una libertà personale altrimenti inviolabile. Per saperne di più:Chase O., (2005), Gestire i conflitti. Diritto ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] denti, che soltanto il possesso materiale dia loro il dirittodi vivere, che non riacquisteranno mai ciò che hanno perduto ’autore praghese, «tentativo di liberazione dalla sfera paterna», promessa di salvezza e, infine, disperazione.Per saperne di ...
Leggi Tutto
Nel diritto ateniese, comune quanto singolare era l'attribuzione di liturgie ai cittadini più o meno facoltosi, in occasione della quale, tuttavia, l'interessato poteva richiedere uno scambio di incarichi [...] da parte del secondo a raccogliere l'incarico. Si offrirà nell'articolo una disamina sulla procedura giuridica attraverso l'analisi delle fonti di Lisia, Demostene e, da ultimo, Isocrate, autore dell'orazione-testamento dal titolo Sullo Scambio.
...
Leggi Tutto
L’elaborato mira ad indagare la tradizionale contrapposizione tra diritto pubblico e diritto privato alla luce dell’opera di Charles Loyseau, ponendo in luce la concezione dominicale del potere sottesa [...] all’elaborazione dell’autore.
Tale studio consente un’analisi sull’attuale configurazione dello Stato, ove privato e pubblico sono tornati a sovrapporsi.
...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] comparata, Carocci, Roma 2010 e di Dario Elia Tosi, Diritto alla lingua in Europa, Giappichelli, Torino 2017.
Per quanto riguarda le citazioni degli autori dei testi in lingua straniera, la traduzione della citazione di Pierre Janton è tratta da ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] Bolaño ha portato avanti le sue battaglie cruciali. L’autore ha affrontato questi temi con una grande, dirompente inventiva restia restituire con pienezza gli episodi che danno loro dirittodi cittadinanza nella narrazione.
I detective selvaggi ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] autore non si sofferma troppo sul motivare il significato fisico di tali artifici matematici.
Nonostante le trasformazioni di quelli che non condividono questa opinione possono in pieno diritto mantenere la vecchia per non turbare le loro antiche ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] , Pedro Cea e Anselmo, quest'ultimo autoredi una doppietta, rimisero in marcia la nazionale di Montevideo. Avendo l'Argentina vinto il suo stadio. Gli undici di entrambe le squadre erano pronti ad entrare didiritto nella storia di questo sport.
...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...