(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ; autore, dirittodi; colonia: Il diritto coloniale; consuettudine; finanziario, diritto; marittimo, diritto; reale, diritto.V. pure: celti: Diritto; germani: Diritto; romani: Diritto, ecc. Per il diritto bellico, v. guerra: Dirittodi guerra ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] c.c.), corrispondenti ad analoghi diritti e obblighi del proprietario.
Particolari specie di u. su beni immateriali sono il dirittodiautore nelle sue manifestazioni economiche, i dirittidi brevetto e l’u. di azienda. Quest’ultimo è disciplinato ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] c.c.), corrispondenti ad analoghi diritti e obblighi del proprietario.
Particolari specie di usufrutto su beni immateriali sono il dirittodiautore nelle sue manifestazioni economiche, i dirittidi brevetto e l’usufrutto di azienda. Quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] . Moscati, Il Code civil e il destino della proprietà intellettuale in Europa, «Rivista didiritto civile», 2008, 54, pp. 429-48.
A. Musso, Dirittodiautore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche, Bologna-Roma 2008 (in partic. commento sub ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] fissata dalla legge del 13 dicembre 1934 in 50 anni dalla morte dell'autore; trattandosi invece di fotografie, per 10 anni dalla loro produzione. Il dirittodiautoredi opere letterarie e musicali è garantito dalla legge del 19 luglio 1901 (ora ...
Leggi Tutto
proprietà Dirittodi godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] di tali gruppi. Altre volte i dirittidi possesso e di godimento di un bene posseduti da un individuo dipendono da una gerarchia didiritti in testa al suo autore, con gli stessi oneri e con gli stessi limiti. Modi originari di acquisto della p. sono ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] che erano ad essa legate da vincoli di matrimonio o di parentela (v. articoli 11 e 13, legge 7 novembre 1925, n. 1950, sul dirittodiautore).
In conclusione pertanto i cosiddetti diritti sulla propria persona, di cui si è finora parlato, non sono ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] o mascherata, dell'opera e, quindi, vi è vera violazione reprimibile dei diritti esclusivi od in genere del dirittodiautore". Il reato di plagio letterario (delitto: v. art. 5 disp. di coordinamento per il cod. penale) è previsto dal r. decr. legge ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] d.lgs. 10.2.2005, n. 30 e 133, co. 1, lett. h), c.p.a.;
- in tema di espropriazione del dirittodiautore, gli artt. 112 e 114, l. 22.4.1941, n. 633;
- in tema di requisizioni, l’art. 441, cod. mil., in cui sono stati trasfusi l’art. 2, l. 11.4.1957 ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...