Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare didiritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] legge italiana o producono effetto nell’ordinamento di quello Stato anche se pronunciati da autoritàdi altro Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa (art. 65).
C. processuale ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] penale, che limitano temporaneamente l’esercizio di determinate facoltà o diritti, in tutto o in parte. Salvo per la loro applicazione sono la commissione di un reato e la pericolosità sociale del suo autore.
Le m. alternative alla detenzione (l ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
DirittoDiritto [...] della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla l. 633/1941 sulla protezione del diritto d’autore (art. 96-97). L’i. di un soggetto può essere esposta o pubblicata soltanto con il suo consenso, salvi i casi in cui l’esposizione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] difeso Kant su un punto: ‟che noi usiamo a buon dirittodi concetti a cui non ci apre l'accesso il materiale dell contrasto Bergson-Einstein, data la personalità degli autori, fu clamoroso. Il libro di Bergson del 1922, Durée et simultanéité, dette ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] il dirittodi rilasciare titoli di dottorato, si presentò alla Technische Hochschule di Berlino indossando l'uniforme di avevano un maggior numero di argomenti da esporre ‒ in quanto autori del 70% dei resoconti di ricerca pubblicati sulle pagine ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] completò gli studi universitari sotto la guida di Damiano Macaluso, autoredi un buon testo di termodinamica. Conseguita la laurea in fisica a il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva stabilito che la nuova scala di priorità ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] gran numero di inquinanti in matrici acquose).
Diritto
A. economica del diritto (in ingl. Law and Economics). Scuola di pensiero normativa la prima riguarda quanto precede la composizione (l’autore, l’ambiente, le sollecitazioni); la seconda la ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] dell'autore citato si rileva che, per la costruzione di una fisica grossolanamente macroscopica, ossia di una fisica di fenomeni accadere per il concetto di carica elettrica: invece esso vi è rientrato per starci a pieno diritto, con la scoperta dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dignità e utilità della materia, quasi che l'autore sentisse il bisogno di scusarsi per essersi immischiato con la 'vile arte Valerio.
I Discorsi sono considerati a buon diritto uno dei principali trattati di moto e meccanica del XVII secolo. All' ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...