STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] : nella cosiddetta ''crisi diautorità'' del secolo 10° si colse la fenomenologia di un processo che aveva radici il già forte dialogo tra storici sociali e storici del diritto e delle istituzioni. Nonostante la (discussa) ripresa della storia ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] tali profili v. Principio di sussidiarietà. Diritto amministrativo).
Quanto all’organizzazione, sono organi di governo della provincia ai di poteri amministrativi (anzi governativi), giudiziari e militari e con rivendicazioni persino diautorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] II e il suo proposito di ricondurre le città autonome del Settentrione sotto l’autorità regia e imperiale. Le sue esitazioni nel dar seguito ai numerosi impegni contratti con il papa per essere riconosciuto nei suoi diritti ereditari a Palermo e in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Carte regie ai concessionari di governare chi vi immigrasse, garantendo loro i dirittidi sudditi inglesi, trasformò molto popolare tra gli anni 1930 e 1940, J. Cain, autoredi The postman always rings twice (1934), E. Welty, nota soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con il trattato della Barriera, le fu riconosciuto il dirittodi tenere guarnigioni in diverse città dei P. meridionali, sia nella forma, in particolare nella struttura del romanzo, sull’esempio diautori quali J. Joyce, M. Proust e F. Kafka. Tre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nuova fede ai fini della propria lotta per il potere, e rivendicò in seguito per l’autorità imperiale il dirittodi arbitrare i contrasti in seno alla Chiesa e di partecipare così in qualche modo alla sua vita.
Il secolo che va da Settimio Severo a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] milanese nella sua diretta dipendenza dall’autorità imperiale: la città acquistò con essa il dirittodi eleggersi i consoli, estromesso l’arcivescovo. Di conseguenza, dopo una nuova espansione commerciale (trattato di Vercelli del 1194, che affermò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] i Paesi del Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno dirittodi veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - In ricordo del sangue del cipresso», 1990); S. Kasrā‛i, autoredi versi ispirati ai grandi miti dell’I.; Umīd, che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] presidente della Repubblica, l’estensione del dirittodi voto agli analfabeti e la legalizzazione di tutti i partiti (compresi i la scultura, specie a Pernambuco e a Bahia (Chagas, autoredi espressive immagini religiose; A.F. Lisboa; V. da Fonseca ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...