Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] l'assistenza psicologica sul suolo italiano non è ancora un diritto a cui corrisponda un servizio pubblico gratuito e accessibile a e della democratizzazione di termini che fino a qualche tempo fa erano proprietà esclusiva di una cerchia ristretta: ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] temi della guerra, e diproprietà della Conferenza episcopale italiana: «Avvenire»; qui un servizio di Angela Napoletano, uscito diritto internazionale. Per ora la necessità di proteggere le abitazioni civili è citata esclusivamente dallo Statuto di ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] . Il punto è che, essendo scaricate, sono ovviamente diproprietàdi chi le ha composte, e quindi non è possibile sorta di “diritto al quaderno”, un diritto alla scrittura che riconosciamo allo stesso modo in cui riconosciamo i diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] dirittodi riscoprirsi felici da soli. Sembra impraticabile, ai giorni nostri, la convenzione di un amore fatto di villette familiari a mutui trentennali, di posto fisso, una casa diproprietà e quattro ruote di un’auto non troppo sgangherata ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il dirittodi un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] immagini o ChatGPT per il testo – ha mostrato le capacità di queste tecnologie in aree nuove. Visto che i sistemi oggi su cui si compie l’addestramento non hanno diritti. La proprietà dei testi generatiSe la situazione sembra ragionevolmente definita ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] (il termine inglese definisce la tipologia contrattuale dei contratti di licenza, che consentono di disporre dei dirittidiproprietà intellettuale senza trasferirne la titolarità). Alcuni di questi approcci [si legge in conclusione del rapporto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...