Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il dirittodiproprietà e la possibilità di chiedere la [...] cose si può riguardare come principale o è di molto superiore per valore, ancorché serva all’altra di ornamento, il proprietario della cosa principale acquista la proprietà del tutto. Egli ha l’obbligo di pagare all’altro il valore della cosa che ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] giovane come era un tempo. Se lo sposasse di nuovo, sarebbe incesto? Rapporti giuridici completamente inediti. E il dirittodiproprietà? Questioni ereditarie a non fmire, magari a distanza di secoli (la cellula donatrice del nucleo può rimanere ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sono legati al progressivo incremento demografico, correlato alla condizione di povertà, e alla pressione di moltitudini di popolazioni senza terra (landless) escluse dal dirittodiproprietà nei propri paesi, dove la maggior parte del territorio ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] ebrei, che erano una minoranza, la reclusione nei ghetti e la privazione del dirittodiproprietà; per i musulmani le Crociate. Non si può parlare di razzismo vero e proprio perché non erano prese in considerazione le differenze biologiche; infatti ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] conseguiti. La Corte respinse la sua domanda in base al principio secondo cui l'individuo non è titolare di un dirittodiproprietà sulle sue cellule, ma condannò la circostanza per cui Moore non era stato, in nessuna occasione, informato dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] tredicesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti che, proibendo la riduzione in schiavitù, non consentiva di rivendicare il dirittodiproprietà su un essere umano.
Negli Stati Uniti durante il periodo compreso tra la sentenza del caso ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] , e anche quando concorra con altri chiamati, gli sono riservati i dirittidi abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se diproprietà del defunto o comuni (art. 540 c.c.). Le disposizioni sulla ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] settantesimo anno dopo la sua morte – la tutela da dirittodi autore.
Con la registrazione si può interdire ai terzi qualsiasi insieme diproprietà immaginarie, il m. può poi diventare un semplice schema concettuale e, al limite, un puro schema di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ’a. su un letto di carbone attivo dotato di elevate proprietà adsorbenti. L’eliminazione dei sali di ferro, di calcio e magnesio è richiesta la formazione del bilancio idrico nazionale. Il dirittodi utilizzazione delle a. pubbliche per obbiettivi ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] la successiva introduzione della possibilità di avere patrimoni separati, lo schema della proprietà congiunta non ha mai avuto successo (vi è, però, un certo numero di leggi che attribuisce alla moglie una serie didiritti, per es. sulla casa ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...