Fabio Rossi
diritto
Specie didiritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] immobili, inalienabili, mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena; servitù prediali; usucapione; usufrutto (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione.
Diritto penale - 1. Attenuante; colpa ...
Leggi Tutto
unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] fa per tre, meglio soli che male accompagnati. 2. (giur.) [istituto del diritto civile che prevede per ciascun proprietario la conservazione del dirittodiproprietà] ≈ comunione. ↔ separazione. 3. a. [situazione che risulta dal mettere insieme più ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietàdi estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , a un prezzo complessivo] ≈ a forfait, in blocco. ↔ a misura. b. [insieme organico di testi: c. didiritto civile] ≈ corpus, raccolta. 4. [complesso di persone che formano un organismo omogeneo: c. accademico] ≈ personale. ‖ categoria, organico ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...