GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] attribuivano al principe: sino a proclamare non solo il dirittodiresistenza nei confronti del principe assoluto, ma financo, in casi estremi, la legittimità della rivoluzione.
Il progetto di cui la Teorica e l'Introduzione costituivano una prima ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] , sia per la inopportunità politica e per la inutilità della violenza come rimedio alla tirannide. Il dirittodiresistenza era ammesso solo se espressamente previsto dalle leggi dello Stato: se, cioè, tra popolo e principe fosse stata concordata ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] popolari, la pari rappresentanza tra popolo e nobiltà, l'abolizione di ogni dazio imposto dopo Carlo V, una liberalizzazione commerciale e il riconoscimento del dirittodiresistenza da parte del popolo, qualora questi capitoli fossero violati dalla ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] a favore del sindacato giurisdizionale del potere legislativo, concependolo come espressione giuridica e civile di un indiscutibile dirittodiresistenza popolare e intendendo la Corte costituzionale come organo giuridico e non politico (ibid., p ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] nei primi anni dell’esilio quali l’impossibilità per il vero cristiano di convivere con gli idolatri, con la conseguente condanna del nicodemismo, e il dirittodiresistenza all’autorità che si riveli tirannica, riservato però non ai singoli o ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] del tempo. Questa considerazione vale soprattutto per la dottrina del dirittodiresistenza e dei poteri del concilio di fronte al papa. Il grande filosofo Guglielmo di Ockham dovette sicuramente molto, in sede giuridicopolitica, all'influenza ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] sostenute con ben altro mordente polemico dai gesuiti spagnoli, circa l'ammissione del dirittodiresistenza contro l'arbitrio del sovrano o la legittimazione della libertà del popolo quale depositario della sovranità.
Il C., che s'era trasferito ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] tardi anche le De reipublicae utilitate ac commodis dissertationes (Taurini 1777), in cui contestava la legittimità del dirittodiresistenza e individuava la religione come uno dei fondamenti della vita politica.
Non sono noti i dettagli della sua ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] , Münster 2012, pp. 152, 160, 171; D. Edigati, Principio Nullus invitis detur episcopus, politiche giurisdizionaliste e dirittodiresistenza nei confronti della Santa Sede. Il caso della nomina dell’arcivescovo Tommaso Cervioni a Lucca (1729-1731 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] si segnalano i seguenti: Institutiones logicae et metaphysicae, Napoli 1851; La dottrina di s. Tommaso sull’origine del potere e sul preteso dirittodiresistenza, Napoli 1853; Elementa philosophiae theoreticae ad usum cleri Neapolitani, Napoli 1858 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...