La parola scelta per il 1942 è Codice. In questo anno venne infatti emanato il codice civile italiano ancora vigente. Con il R.D. del 16 marzo 1942, n. 262, venne approvato il codice nuovo codice civile, [...] , in precedenza dettate in codici distinti. Pur essendo ancora vigente il codice è stato sottoposto a numerose modifiche e integrazioni (riforma del diritto di famiglia italiano del 1975; riforma del dirittointernazionaleprivato italiano del 1995). ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento di un altro Stato. Il diritto internazionale...
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore italiano in occasione della riforma...