di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] , con sede ad Arusha in Tanzania, fu istituito per perseguire i responsabili del genocidio e di altre gravi violazioni del dirittointernazionaleumanitario commesse in Ruanda tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 1994, e per contribuire al processo di ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] di un esteso o sistematico attacco diretto contro una popolazione civile), crimini di guerra (violazioni del dirittointernazionaleumanitario come gli attacchi intenzionalmente diretti contro popolazioni e obiettivi civili, che fanno parte di un ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] dai trattati e dalle altre fonti del dirittointernazionale possano essere mantenuti, promuovendo il progresso internazionali di carattere economico, sociale, culturale ed umanitario - all'impegno di risolvere tutte le controversie internazionali ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] diritti umani garantito dal dirittointernazionale. I diritti umani, originariamente espressi nella Dichiarazione universale dei diritti e gli interventi armati a fine umanitario, condotti a difesa dei diritti umani di popolazioni inermi da coalizioni ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di richiedente asilo. Il Regolamento ha introdotto una clausola umanitaria che mira a restituire importanza all'unità familiare, tutela, possa condurre a violazioni del dirittointernazionale e dei diritti umani. In particolare, destano allarme ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] p. giuridico si concentra soprattutto sul ruolo del dirittointernazionale e sugli strumenti e le istituzioni che lo di specifiche modalità di intervento: la solidarietà e l'aiuto umanitario, le attività di diplomazia dal basso e di volontariato, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e la normativa del suo tempo. Queste regole però si trasformarono gradualmente in dirittointernazionale, non solo in virtù del loro fondamento razionale e umanitario, ma anche in considerazione dell'autorevolezza di Grozio e della loro rispondenza ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] rafforzato anche dal ricorso a ragioni di ordine religioso o umanitario, come per esempio la lotta contro la tratta degli Congresso di Berlino di sottoporre a norme di dirittointernazionale la concorrenza per la conquista di territori oltremare ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] milioni di euro in aiuti umanitari. Significativi anche gli aiuti di emergenza a Haiti e Pakistan erogati nel 2010.
Democrazia e diritti umani
Un altro ambito di grande impegno che caratterizza l’azione e il ruolo internazionale dell’Eu è quello di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...