• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1207 risultati
Tutti i risultati [5405]
Biografie [1207]
Diritto [1609]
Storia [1008]
Geografia [351]
Economia [374]
Diritto comunitario e diritto internazionale [393]
Religioni [361]
Diritto civile [357]
Scienze politiche [315]
Temi generali [286]

Renault, Louis

Enciclopedia on line

Giurista (Autun 1843 - Barbizon 1918), professore di diritto internazionale a Parigi (dal 1881), consulente giuridico del ministero degli Esteri, ministro plenipotenziario, membro dell'Institut de France; [...] de droit commercial (1887); Traité de droit commercial (9 voll., 1889-99); ma la sua attività fu dedicata soprattutto al diritto internazionale pubblico e privato (L'oeuvre internationale de L. R., 3 voll., post., 1932-33). Curò con altri un Recueil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – INSTITUT DE FRANCE – BARBIZON – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renault, Louis (1)
Mostra Tutti

Triepel, Heinrich

Enciclopedia on line

Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di diritto internazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] e statalista, T. concepiva il diritto internazionale come il prodotto di una "volontà collettiva degli stati". Il ruolo di fonte fondamentale di produzione giuridica internazionale era di conseguenza attribuito all'accordo, essendo la consuetudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – POSITIVISTA – TUBINGA – BERLINO – BAVIERA

Lafontaine, Henri

Enciclopedia on line

Giurista belga (Bruxelles 1854 - ivi 1943), prof. di diritto internazionale all'univ. di Bruxelles (dal 1893), senatore socialdemocratico (1895-1926), rappresentante del suo paese presso la Società delle [...] (1920-21). Fondò con altri (1895) e diresse l'Institut international de bibliographie di Bruxelles. Svolse un'intensa attività internazionale in favore della pace nel mondo (fu, tra l'altro, direttore del Bureau international de la paix e uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BRUXELLES

Verdross, Alfred von

Enciclopedia on line

Giurista austriaco (Innsbruck 1890 - ivi 1980), prof. di diritto internazionale alle univ. di Vienna (1924) e Breslavia (1932). È stato membro della Commissione del diritto internazionale delle Nazioni [...] corte di arbitrato dell'Aia (dal 1958), giudice della corte europea dei diritti dell'uomo (dal 1958). Socio straniero dei Lincei (1970); premio Feltrinelli internazionale per le scienze giuridiche (1975). Tra le opere: Die Einheit des rechtlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – NAZIONI UNITE – BRESLAVIA – INNSBRUCK – VIENNA

Mònaco, Riccardo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di diritto internazionale nelle univ. di Cagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] ); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del diritto internazionale pubblico (1960); Primi lineamenti di diritto pubblico europeo (1962); Lezioni di organizzazione internazionale (2 voll., 1961-65); Cours général de droit international ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DELIBAZIONE

Contuzzi, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

(Montescaglioso, Matera, 1855 - Roma 1925). Ha insegnato diritto internazionale nelle univ. di Macerata (1881-83), Napoli (dal 1885) e Cagliari (1901-21). Tra le sue opere principali, oltre a numerosi [...] e le sue attinenze con le costituzioni straniere vigenti (1888); Diritto internazionale pubblico (1889); Trattato di diritto costituzionale (1895); Monografie di diritto pubblico (1902); Le Costituzioni moderne (1903); Trattato teorico-pratico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – QUESTIONE ROMANA – MONTESCAGLIOSO – COSTITUZIONI

Malintoppi, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista (Ancona 1929 - Roma 1984). Insegnò diritto internazionale e diritto della navigazione nelle univ. di Camerino, Modena, Firenze e Roma. Collaboratore dell’Istituto internazionale per l’unificazione [...] della Revue de droit uniforme e degli Istituti di diritto della navigazione (1976-78) e di diritto internazionale (dal 1983). Tra le opere principali: Diritto uniforme e diritto internazionale privato in tema di trasporto (1955); Les rapports entre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – FIRENZE – ANCONA – MODENA

Diena, Giulio

Enciclopedia on line

Giurista (Venezia 1865 - ivi 1924). Prof. di diritto internazionale all’univ. di Pavia. Fu membro del Consiglio del Contenzioso diplomatico del Ministero degli esteri, della Commissione di preparazione [...] ’Institut de droit international. Tra le sue opere: Appunti sul pagamento dei legati (1919); I trattati di Locarno e l’arbitrato internazionale (1926); La Santa Sede e il Diritto Internazionale dopo gli accordi lateranensi dell’11 febbraio 1929 (1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SANTA SEDE – GINEVRA – VENEZIA

Èsperson, Pietro

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Sassari 1833 - ivi 1917), prof. di diritto internazionale nell'univ. di Pavia. Fu tra i primi studiosi in Italia di questa disciplina. Tra le opere: Il principio di nazionalità applicato [...] alle relazioni civili internazionali (1868); Diritto cambiario internazionale (1870); Diritto diplomatico e giurisdizione internazionale marittima (3 voll., 1874-77); Condizione giuridica dello straniero secondo le legislazioni italiane ed estere (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SASSARI – ITALIA – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali