Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] agli altri, attribuire a ciascuno il suo; Digesto 1. 1. 10. pr. e 1). Posto che il diritto (ius), strumento di giustizia (iustitia), sia conformità all’ordine naturale delle cose (ciò che non è un tramonto all’ora desiderata o la trasformazione di un ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] immutata fino ad ora, elargendo privilegi ad alcuni e negando diritti e opportunità ad altri.L’Agenda 2063 The Africa We Want La carità che uccide, Rizzoli, 2010Plinio il Vecchio, Storia naturale, Libro VIII, cap. 17, par. 42Sabelli, Fabrizio, ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] della scienza e dell’arte se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’iscriversi a un partito e in vista di un disegno collettivo organico.Viene naturale chiedersi, partendo da questa differenza, quale dei ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] contro il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le sue conquiste, il dati o, cosa più grave, la perdita di legittimità dell’arena naturale per l’azione dei Paesi in via di sviluppo, come le ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] non producete i vostri prodotti in America, che è un vostro diritto, allora dovrete pagare una tariffa. Di importo variabile, ma incisive, troviamo tasse del 15% su carbone e gas naturale liquefatto statunitensi, oltre a un 10% su petrolio greggio, ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] e dell’arte, se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’iscriversi a un partito giudizio degli stranieri, incuranti (come, del resto, è naturale) di guardarli fuori dei diversi e particolari interessi politici ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] probabilità, destinato a crescere. Ciò premesso, sembrerebbe affatto naturale che la storia di Funes, non riguardando la non lo è.Peraltro, un problema residua: la tutela apprestabile al diritto all’oblio si traduce, di fatto, più che in un vero ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] come è stata estrapolata una ecologia arcadica, possa parlarsi anche di un diritto ecologico arcadico: fondato sulla caratterizzazione giuridica dei rapporti fra esseri umani e naturali in termini di simbiosi. È vero che molto rari sono i riferimenti ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] Per completare il lavoro svolto; perché è una sorta di diritto a cui si fatica a rinunciare; perché quella presidenziale è la il testimone, vi sarebbe stato in teoria un sostituto naturale nella figura della vicepresidente Kamala Harris. Il problema, ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] divenuti, per la coscienza, quasi dati immediati e naturali.«Lo sforzo compiuto dal borghese per chiudere ermeticamente lo romanzo si tende fino allo spasimo fra due poli, quello del diritto e quello della medicina: il primo, è la forma con la ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Giurista (Graz 1751 - Hietzing, Vienna, 1828), prof. di diritto naturale (dal 1782) e poi di diritto e procedura penale a Vienna; membro (dal 1797) della commissione aulica per le leggi giudiziarie. Fu l'autore e il primo commentatore del codice...
Canonista (Friburgo 1705 - Vienna 1775); prof. di diritto naturale e delle genti e di diritto pubblico a Innsbruck, di diritto canonico all'Accademia Teresiana di Vienna. Fu l'ispiratore della politica religiosa di Maria Teresa d'Austria. Tra...