DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei valori del cattolicesimo democratico, soprattutto della loro storicità, onde il dirittonaturale della persona si realizzava nella sua forma primaria con lo "Stato di diritto", al cui sviluppo "hanno contribuito tutte le scuole e tutti i ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] appariva fin nella rivendicazione del secret massonique,prospettata da un De Maistre in base alla priorità del dirittonaturale sul diritto civile e politico. Ma tale sforzo per sottrarre l'individualità morale al duplice strumentalismo del modello ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] e un razionalismo più rivolto contro le tendenze irrazionalistiche che verso una nozione rigidamente ontologica del dirittonaturale, e né apologetico, né contrapposto con intransigenza alle correnti del pensiero contemporaneo. Premesse che tutte si ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di divorzio del re d'Inghilterra Enrico VIII. In questo affare il D. con argomenti tratti dalla Bibbia e dal dirittonaturale sosteneva la possibilità di una dispensa che avrebbe permesso la bigamia. Tuttavia di fatto le sue argomentazioni restarono ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] felicità (s.l. s.d. [ma Modena 1749]). La critica alla ragion di Stato fu svolta in nome dei dirittinaturali individuali e a questo giusnaturalismo cattolicamente ortodosso Muratori si tenne sempre fedele (Garin, 1966, p. 906), ravvisandovi i ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] residua fedeltà, nonostante i gravi errori in cui era incorso soprattutto nel campo della morale familiare, ai dettami del dirittonaturale. Ne discendeva uno speciale riguardo per le sorti dell’Europa, alla cui rinascita, nel segno di una missione ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] i richiami alla tradizione canonistica e alla dottrina del dirittonaturale, che sta alla base del principio del consenso l’intera organizzazione della società e dello Stato. La tensione tra il naturale e il soprannaturale, tra l’uno e i molti, tra il ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] C. tutto il sistema dei rapporti Stato-Chiesa deve essere basato sui principi del dirittonaturale, secondo il quale il solo ente giuridico sovrano è lo Stato. Il dirittonaturale, che ha a fondamento la persona umana, riconosce bensì l'esistenza di ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] , opera altresì come idea di giustizia nella condotta collettiva e tende a realizzarsi, a tradursi da dirittonaturale in diritto positivo, ossia a riformare incessantemente a propria immagine l'assetto sociale esistente.
Il pensiero ardigoiano offrì ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] riferimento, il primo specialmente riguardo alle premesse filosofiche generali, il secondo per i ribaditi principi di dirittonaturale nonché per l'indirizzo metodico dell'indagine volta al concreto. I problemi proposti sono quelli delle generazioni ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...