STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Dirittopenale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] per la persona consenziente sulla quale gli atti esecutivi sono esplicati (art. 555).
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dirittopenale italiano, Torino 1936, VII, p. 552 segg.; E. Altavilla, Delitti contro la integrità della stirpe, Milano 1934, p ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] oltre che all’interno di un sistema normativo capace di fissare status, diritti e doveri delle p. sociali. Nello stesso tempo, fin dal comunitarizzazione con il Trattato di Amsterdam del 1997.
Dirittopenale
I delitti contro la p. sono previsti nel ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] di legge Camera nr. 4301), o a limitare la sanzione penale all'unica fattispecie della detenzione finalizzata alla vendita (v. progetto fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a coprire ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] scelta o per condizionamento genetico, e le implicazioni conseguenti hanno avuto effetti significativi soprattutto nel ramo del dirittopenale. Nel 1965 Patricia Jacobs e i suoi collaboratori pubblicarono uno studio sull'esistenza in alcuni uomini di ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] 'il massimo benessere per il maggior numero di persone'. Soprattutto Beccaria utilizzava quella formula per costruire una scienza del dirittopenale nella quale ci fosse un criterio certo per misurare le pene e i reati; e questo era forse l'uso ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] li portò a elaborare una sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e le funzioni del dirittopenale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come 'il governo della legge' furono spiegate come modi per proteggere la ...
Leggi Tutto
Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene [...] . Le sue idee ebbero larga diffusione specie fra sociologi e giuristi, favorendo la nascita della cosiddetta scuola positiva del dirittopenale. Le tesi di Enrico Ferri e di altri influenzarono poi lo stesso pensiero di L. che, accanto ai fattori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] dell’a., e il committente potrà chiedere il risarcimento dei danni, per l’intero, a una qualsiasi di loro.
Dirittopenale
A. per delinquere Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone, capace di porre in essere una condotta collettiva al ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] la detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale?, in Giust. pen., 1957, II, c. 762; id., Note alla legislazione penale sugli stupefacenti, in Arch. pen., 1957, I, p. 29; G. Caldera, È reato detenere illegalmente stupefacenti, ibid., 1957, I ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.