• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] la redazione degli atti processuali secondo il principio completamente di vista l’altra utilità del diritto, che è quella di apprestare per si è registrato nell’anno 2009 quando i procedimenti civili pendenti ammontavano al doppio della cifra e cioè ... Leggi Tutto

zuffi-beatrice

Atlante (2025)

Professoressa associata di Diritto processuale civile, è presidente del corso di laurea in Diritto e Tecnologia nell’Università degli Studi di Padova e docente degli insegnamenti di Diritto delle prove [...] Metodi alternativi di soluzione delle controversie civili. Autrice di tre monografie (L’arbitrato nel diritto inglese, 2008; L’azione di classe ex art. 140-bis c.cons., 2012; Contumacia e giudizio nel processo civile, 2024) e di numerosi saggi, note ... Leggi Tutto

smiroldo-mauro

Atlante (2024)

Nato a Messina nel 1998. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna nel 2022, discutendo una tesi in Diritto processuale civile, con correlazione in Storia del diritto moderno e contemporaneo, [...] è dal medesimo anno dottorando di ricerca in Diritto processuale civile presso l’Università di Genova. Autore di alcune pubblicazioni su riviste giuridiche, si occupa principalmente di tutela giurisdizionale dell’ambiente. ... Leggi Tutto

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] Le vittime, i discendenti e i familiari, hanno diritto alla memoria. Ma so che il dolore è degli episodi di violenza contro i civili commessi dall’esercito tedesco e dai suoi militari nel corso dell’ultima stagione processuale (dal 1994 ad oggi)». ... Leggi Tutto
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Accertamento. Diritto processuale civile
Nel diritto processuale civile, l’attività giudiziale volta a eliminare la controversia mediante l’accertamento incontrovertibile (con forza di giudicato) dell’esistenza o inesistenza del diritto soggettivo in base al quale è sorta (art. 2909...
Procuratore. Diritto processuale civile
Tecnicamente, nel diritto processuale civile, il procuratore è colui che, munito di procura ad litem, esercita il ministero di difensore in giudizio (art. 82 s. c.p.c.). Prima dell’intervento della l. n. 27/1997 poteva ricoprire il ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali