Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] competenza per territorio non è più contestabile nel corso del giudizio innanzi a lui riassunto.
Dirittoprocessualepenale
In materia penale, ai fini dell’individuazione del giudice competente per un determinato procedimento, occorre considerare i ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] processuali. Il d. processuale civile, il d. processualepenale, il d. processuale costituzionale e il d. processuale per la sua esistenza; altrimenti non si spiegherebbe come un diritto possa costituirsi a favore di un incapace o anche, ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] modificatrici della c. di agire sono la condanna penale all’ergastolo o alla reclusione non inferiore a 5 all’ordine pubblico e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa (art. 65).
C. processuale
Il codice di procedura civile, all’art ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di volta in volta ne è investito. Pertanto il dirittoprocessuale civile internazionale, che delimita la sfera di giurisdizione statale, interessa non solo il giudice civile, ma anche il giudice amministrativo o penale, se la loro attività investe ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] , per quanto riguarda la disciplina previgente, v. Morelli, G., Dirittoprocessuale civile internazionale, Padova, 1954, 31). Va tuttavia notato che il cioè all’interdizione conseguente a condanna penale, e all’incapacità conseguente al fallimento ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] in materia di repressione di tali crimini. Il diritto internazionale penaleprocessuale disciplina le regole di procedura del processo penale celebrato di fronte a tribunali penali internazionali.Non esiste una definizione univoca di crimine ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] I, Milano, 2016, 10).
I profili di dirittoprocessuale civile internazionale
Il regolamento «Bruxelles I bis»
nascente da reato può essere intentata dinanzi al giudice dell’azione penale, se ciò è consentito dalla legge del foro, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] London¸ 1952, 235 s.; Morelli, G., Dirittoprocessuale civile internazionale, II ed., Padova, 1954, 201 6 (2) degli Statuti del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia e del Tribunale penale internazionale per il Ruanda – TPIJ 1993 e ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] /2012 (rifusione), IV ed., Padova, 2015; Taruffo, M.-Varano, V., Manuale di dirittoprocessuale civile europeo, Torino, 2011.
Cooperazione giudiziaria penale: Gaito, A., Dei rapporti giurisdizionali con autorità straniere, Padova, 1985; Marchetti, M ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] chiave dello Statuto di Roma e del diritto internazionale penale sin dal processo di Norimberga; sarebbe pertanto e consegna degli imputati) e la complessità di un sistema processuale, nato da concezioni diverse del processo, che ‒ alla prova ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...