DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] o ancora, se si tratta di beni situati in Italia.
Dirittointernazionale
Si definisce s. tra Stati la sostituzione di uno Stato nel del 1983 sulla s. tra Stati nei beni, archivi e debiti pubblici (non ancora in vigore).
Per quanto concerne la s. nei ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] registro dei falliti; art. 350, 5, c.c.). Nel dirittopubblico varie sono le ipotesi di incapacità giuridica; la più rilevante concerne annullabile.
Dirittointernazionale
In passato la c. giuridica delle persone e i diversi aspetti del diritto di ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] dell’obbligatorietà della legge penale (art. 3), il codice penale prevede delle eccezioni, stabilite dal dirittopubblico interno e dal dirittointernazionale, in virtù delle quali un soggetto è immune dalla sanzione penale. Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] Parco è preposto un Ente Parco, con personalità di dirittopubblico e con il potere di adottare il regolamento disciplinante Parchi nazionali hanno rilevanza nazionale o addirittura internazionale per valori naturalistici, scientifici, culturali, ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] criteri che non hanno trovato un’omogeneizzazione sul piano internazionale.
Casi particolari di aree protette sono quelli delle zone p. è preposto un ente p. con personalità di dirittopubblico e con il potere di adottare il regolamento (approvato dal ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] alcuni casi essi si sono trasformati in controversie internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' poteri delle Regioni in materia di parchi, in ‟Rivista trimestrale di dirittopubblico", 1973, 4, pp. 1923-1967.
Vadrot, Ch., MDéclaration ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] anche ai non residenti. Disposizioni riparatrici di dirittopubblico possono ridurre i problemi creati dal gran da risolvere a livello istituzionale. Vi sono state convenzioni internazionali che hanno fatto registrare un certo progresso in materia ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] della morale personale, e non in quello del dirittopubblico, poiché riguarda esclusivamente l'individuo. Questa proibizione corpo umano in generale, e considerazioni di giustizia internazionale. Le prime sono difficili da precisare, come ammettono ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o internazionale e si protrae al massimo per 25 anni gratuita, consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 anni successivi la prima divulgazione al pubblico all’interno dell’UE ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...