REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] il divieto rivolto ai terzi è assicurato al titolare; e in secondo luogo non è vero che la sostanza giuridica del dirittoreale si esaurisca tutta nella possibilità di difesa contro i terzi, poiché, anzi, il modo normale, in cui essa si manifesta e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] per un verso, avrebbero tratto a un dirittorealeminore, che presuppone, a sua volta, il diritto pieno e, per altro verso, presuppone risolta positivamente l’idea intorno alla esistenza di un diritto dominicale pieno che si appunti sull’eredità ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico (art. 832 c.c.) – e dai ‘dirittirealiminori o limitati’.
«Il dirittoreale presenta inoltre i caratteri della pienezza, che riguarda solo la proprietà considerato il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto; marittimo, diritto; reale, diritto.V. pure: celti: Diritto; germani: Diritto; romani: Diritto, ecc. Per il diritto bellico, v. guerra: Diritto di guerra.
Filosofia del diritto.
La filosofia del diritto per i reati minori dai consigli sommarî ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Dirittoreale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] nei confronti dei terzi solo se trascritti, essendo la s. un dirittoreale immobiliare. Detta costituzione di s. è valida, in particolare, modo da soddisfare le necessità del fondo dominante col minor aggravio del fondo servente (art. 1065). Da ciò ...
Leggi Tutto
Dirittoreale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] (art. 979 c.c.). L’usufruttuario può anche cedere il proprio diritto per un certo periodo o per tutta la sua durata; egli tuttavia è o dell’uomo (art. 978 c.c.). È legale quello sui beni del minore (che, per l’art. 324 c.c., modificato dalla l. 151/ ...
Leggi Tutto
Dirittoreale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] dei terzi solo se trascritti, essendo la servitù un dirittoreale immobiliare. Detta costituzione di servitù è valida, in particolare deve scegliere il tempo e il modo che rechino minore incomodo al proprietario del fondo servente (art. 1070).
...
Leggi Tutto
Dirittoreale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] (art. 979 c.c.). L’usufruttuario può anche cedere il proprio diritto per un certo periodo o per tutta la sua durata; egli tuttavia è o dell’uomo (art. 978 c.c.). È legale quello sui beni del minore (che, per l’art. 324 c.c., modificato dalla l. 151/ ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] distingue tra il diritto 'reale' e il diritto 'ideale', tra il diritto positivo esistente e il diritto immaginato o desiderato. , largamente discrezionali;
b) per ciò che riguarda la premessa minore, si è osservato che ogni 'fatto' è suscettibile di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] variante, nella pratica assai marginale, della concessione del dirittoreale di abitazione), ovvero – anche e soprattutto in in cui il disagio abitativo colpisca il proprietario: difesa non minore spetta a chi abbia un titolo giuridico diverso con lo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...