Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] idraulica, l’e. nucleare, l’e. geotermica e, in misura minore, l’e. solare, eolica e delle maree.
Tra tali fonti una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e dirittoreale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931, dall’art ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale , perché la distanza di due suoi elementi qualunque è minore di e−1 (≅1,7 ...).
S. funzionale. . di Hilbert lo s. delle successioni di numeri reali (x1, x2, ...) tali che sia convergente
la ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] va interrotto (poiché si impegna uno spazio di pista minore del necessario al decollo), se l’avaria si ha avanti. Il corpo, tenuto diritto, riceve una spinta a sollevarsi le ali, convive con la regina nella cella reale.
Il v. di orientamento è il v. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] sugli stessi meccanismi e processi di quelli reali, può servire ad allargare il campo di cassazione ha affermato che anche il concepito ha diritto alla vita.
Per la tutela penale della v. la loro equivalenza) minore con emissione della differenza ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] che i malvagi non hanno nemmeno il diritto di lodare", contenuto nell'elegia per l lasciò Atene per recarsi in Asia Minore, presso Ermia, tiranno di Atarneo dei due elementi). Solo quest'individuo è reale, non avendo esistenza autonoma né la forma, ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] l’intensità del picco dell’immagine reale e quella prevista dalla diffrazione; secondario lungo l’asse ottico) che deve essere minore del 30%, e la radiazione non desiderata. In : se è necessario il campo diritto si usano sistemi ottici correttori, ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
DirittoDiritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] Se il diritto di s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i dirittireali imposti dal è la sua energia totale (cinetica più potenziale). Essendo E minore di Evac, l’elettrone è confinato all’interno del solido. In ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] globale, un minore livello del Richard Si consideri l’insieme D costituito da tutti i numeri reali definibili con un numero finito di parole della lingua italiana. D sillabe.
P. del risvegliatore Secondo il diritto consuetudinario, in un villaggio c’è ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] muovendosi in media verso minimi locali con energia sempre minore; 3) la particella ha fatto un gran numero ben determinate.
b) I vetri di spin reali
I vetri di spin sono materiali magnetici essere considerate a buon diritto indipendenti le une dalle ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...