Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , considerando e tutelando come tale l’esercizio di un dirittoreale da parte di chi non ne sia titolare.
L’ sviluppo della città.
L’opera di Sisto V, dopo una fase di minore attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa da Paolo V. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Il Regno di Sicilia, durante la minore età di Federico II di Svevia (figlio re di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a 15° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea da ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dello 0,7% all’anno, mentre il reddito medio reale subiva un decremento dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990 alle urne inferiore al 50% degli aventi diritto al voto, il PRI ha ottenuto la maggioranza coloniale riproduce in tono minore gli schemi e le ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
DirittoDiritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] Se il diritto di s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i dirittireali imposti dal è la sua energia totale (cinetica più potenziale). Essendo E minore di Evac, l’elettrone è confinato all’interno del solido. In ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] esprimeva la semplice enunciazione di un’azione, pensata come reale; il congiuntivo un’azione desiderata o temuta, o il m. maggiore (con terza maggiore) e il m. minore (con terza minore).
Nella teoria medievale del mensuralismo il termine m. (o ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] la correlazione a distanza è molto minore di quella fornita da un'accurata campo i tentativi di sintesi hanno preceduto le conoscenze reali. Verso la fine del XIX secolo, un campo in cui non abbiamo il diritto di sbagliare.
Mentre questi problemi ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Bragg - che può, a buon diritto, essere considerato il padre della cristallografia lato a come e dove gli elementi minori possono sostituire quelli maggiori, dall'altro dell'anortite, in ‟Atti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei" (Rendiconti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...