ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quali non solamente la sua persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera sì già fatta, come cui è stato dato, spetta già di diritto al poema di Dante. La piena e umano, il suo sovrano equilibrio tra il reale e l'ideale, tra la terra e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] con la catena di giornali americani del gruppo Hearst, i diritti d'autore avessero allentato la morsa del dissesto finanziario, il D tra il paese legale e quello reale, ma una frattura drammatica fra una minoranza "eroica", allora capitanata dal D., ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] tre pilastri eterni: la Ragione, il Diritto, la Natura) potrebbe indurre a restringere di quella scissione romantica fra reale e ideale, di quella liriche di V. Monti, ibid. 1858; Satire e poesie minori di V. Alfieri, ibid. 1858; La Secchia rapita e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , lo studio del diritto canonico.
In un donna, e gli ha svelato la natura reale di lei, corrotta e disonesta sotto una intorno a Dante, a cura di D. Guerri, 1918; Opere latine minori, a cura di A. F. Massera, 1928; Genealogia deorum gentilium ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] M. è considerato, a buon diritto, il fondatore del pensiero politico arte della guerra, a cura di G. Masi ‑ Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid metodo del M., Manduria 1981; M. Reale, M., la politica e il problema del ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] morale, su cui nessuno ha diritto di misurarsi, "baie" soggette ". E la medesima deviazione da un reale possesso dell'esperienza si registra a più Mi raccomando: tuo Francesco Berni" una poesia minore, eppure autenticata dall'autore come quella ove ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] si teneva il capitolo generale dei frati minori, a scegliere un predicatore da invitare a duca. Ma erano tutte magistrature prive di reale potere. In disparte, il G. stava greco; formativo fu lo studio del diritto sotto la guida di Filippo Decio, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] questi - pressato dal duca - gli cede i propri diritti dietro il compenso di un cespite annuo fisso, finisce dell'arte poetica e reale destinatario il G. dei indicem; G. Venturini, Saggi critici. Cinquecento minore…, Ravenna 1970, pp. 167, 266; L ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] delle lettere umane, del diritto, della filosofia e della teologia personaggi si videro adombrati personaggi ed episodi reali, che del resto si ripetevano squallidamente , l'agente Vincenzo Dini, il minore osservante Arcangelo da Salto, il governo ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] 1838 per seguire i corsi universitari di diritto, studi che, anche quando si negoziati e dei carteggi...; non minore larghezza trovai nella biblioteca del Re re che il C., quale direttore della Biblioteca reale, ebbe sotto mano.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...