ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] alla lievitazione dei prezzi. In termini reali, l'aggregato stesso risulta aumentato come a Gorizia a favore dell'I.; diritto di opzione per i cittadini italiani e di partenza comune per L. Erba (Il male minore), per G. Giudici (La vita in versi; ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] una convenzione con la Compagnia reale sarda per realizzare l’ossatura , tramite scomode mulattiere. La viabilità minore era dunque una questione urgente, al , il telefono, in Primo trattato completo di Diritto amministrativo italiano, a cura di V.E. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] aerea), o nello spazio extraterrestre (n. spaziale).
Diritto
La n. è governata da un complesso di di miglia (portata maggiore su mare, minore su terra). Le stazioni trasmittenti sono di spaziale, controllare in tempo reale che il movimento abbia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...