Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] della scienza e dell’arte se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’iscriversi a un partito e da una legge che sia veramente l’espressione della loro reale, organica, concreta volontà. Oggi in Italia gli animi ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] contro il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le sue conquiste, il voto essere ignorate dai cinque principali controllori del potere reale riuniti nel Consiglio di sicurezza.Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] sui social media rifletta il sessismo antropocentrico diffuso del mondo reale; ne sono più convinte le donne della Generazione Z della situazione. Si tratta di una ricerca annuale di Vox Diritti, giunta nel 2025 all’ottava edizione e svolta assieme a ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] debolezza contrattuale, talaltra con estro creativo e reale autonomia organizzativa.Ai nuovi lavori è difficile che il lavoro non sfugga a un controllo sulla piena effettività dei diritti di chi lo presta. Nel dibattito comparato, ora più che mai ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] confusione tra realtà e finzione e isolandolo progressivamente dal mondo reale. La madre del ragazzino, Maria L. Garcia, , che ha risvolti anche filosofici (nel campo della filosofia del diritto, prima di tutto), non riguarda solo le chatbot ma l’uso ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] generosi, cioè un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto e osservato – la città che, .tuwien.ac.at/dighum/index.php) che descrivono la situazione reale (il monopolio del web, la perdita della privacy, la ...
Leggi Tutto
Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] collegata «con i principi di sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti umani».Anche l’America Latina si trova di fronte a delle classi dirigenti sudamericane non siano riuscite a cogliere la reale evoluzione delle cose. Il 2024 sarà anche un anno ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] sono altrettanto marcate. Gli Stati Uniti difendono con fervore il diritto di detenere armi, mentre il Canada applica rigorose misure comprendere che tale scelta non rappresenta una reale alternativa a bisogni fondamentali come un reddito stabile ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] Asburgo, che cercava di fondare una dinastia. Strenuo difensore del diritto e della giustizia, una delle sue frasi rimane in gran del PRI, Luis Donaldo Colosio, nel 1994. Nella vita reale, il PRI ha governato ininterrottamente fino all’anno 2000, ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] autorevoli per il grande pubblico indipendentemente dalla loro attendibilità reale (spesso spiegata in minuscole note a piè di nel corso degli anni Settanta a causa delle leggi sui diritti civili volute da Kennedy prima e Johnson poi.Ruy Teixeira ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale...
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...