Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] l’incontinenza formale. Viene raccontato il fatto reale aggiungendo sfumature non necessarie che alimentano una maschile». Si va da quelli che si definiscono attivisti per i diritti degli uomini agli Incel (Involuntary celibate), che non trovano una ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] tra tutti quello del paragone tra una società simile a quella reale, che si critica, e a una sua controparte utopica. rovina sociale e impossibilità di accedere a servizi di cui avremmo il diritto (pensiamo allo SPID) e “dentro” non c'è uno ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Lo può fare per altri diciannove titoli, che comprendono ogni specie reale e immaginabile di furfanterie. […] Tale è la morale a cui dominante, Milano, Mondadori, 2015.Basile, F., Diritto penale e criminologia: prove di dialogo, archiviodpc. ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] , ma piuttosto l’acquisizione di un metodo di comprensione del reale, un modo di guardare il mondo che si è a del patriarcato e la battaglia per i diritti delle donne, in particolare per il diritto al voto, ha ingenerato la consapevolezza che ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] (Perotti 2018: 82). Secondo una legge romana chiamata ius osculi, il diritto al bacio, la moglie doveva baciare il marito o i parenti sulla di Gerolamo Benivieni per designare la morte mistica, reale o simbolica, detta anche “binsica”, vocabolo che ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] pubblico per fare passare il messaggio che l’aborto non è un diritto, ma un delitto»), «Il Manifesto» (in un titolo del 21 stata ripresa, per negare che questo nome rappresenti una situazione reale. Nel corso delle polemiche per il caso Scurati, il 21 ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] p. 157).In realtà, secondo la sua opinione,il mondo reale è costituito da isole puntiformi di democrazia funzionante […]; i la lotta politica allargando il più possibile la democrazia e i diritti» (p. 101).La lotta armata degli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] dove desiderava lavorare e costruirsi una nuova vita. Gli studi di Diritto, conseguiti con il massimo dei voti e infine riconosciuti utili, quotidiana esse creano senza tregua una ragna impalpabile, ma reale, di possibilità, di relazioni che – a volte ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] psicologica sul suolo italiano non è ancora un diritto a cui corrisponda un servizio pubblico gratuito e accessibile che punto la maggiore consapevolezza su questi temi è reale e accompagnata da usi terminologici coscienti?Le interazioni sociali ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] essere un bene materiale (e, purtroppo, non ancora un diritto) è però anche una delle maggiori fonti di identità che possediamo lasciandosi percorrere da concreto e infero, fantasmatico e reale, in un profluvio di personaggi e situazioni raccontate ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale...
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...