• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [160]
Diritto penale e procedura penale [40]
Economia [28]
Diritto civile [31]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Storia [22]
Scienze politiche [16]
Geografia [14]
Temi generali [15]
Diritto amministrativo [17]

Obbligazioni. Obbligazioni alimentari [dir. int. priv.]

Diritto on line (2018)

Sara Bernasconi Abstract La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] del 1973 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari è stato sostituito con un rinvio semplice al regolamento (CE) n. 4/2009 – in combinato a garanzia dell’equo processo, riconosce in via autonoma al convenuto contumace il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ne bis in idem Roberto Conti Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] diritti fondamentali e ai ruoli che la legislazione statuale, i giudici nazionali e l’amministrazione sono tenuti a svolgere per realizzare un sistema fiscale improntato a criteri di equo del diritto, incomprimibile, a non subire un nuovo processo per ... Leggi Tutto

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di Elisabeth Garms-Cornides Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del F. per questioni moderne concernenti il diritto naturale, quello delle genti e l'economia. Un giudizio equo e libero da preconcetti politici e nazionali dovrà prima di tutto considerare quale ambito d'azione spettasse istituzionalmente a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLLEZIONISMO D'ARTE

Le novità del rito sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità del rito sui contratti pubblici Maria Alessandra Sandulli Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] fondamentali come quello ad una tutela effettiva dinanzi a un giudice equo e imparziale, cui si aggiunge, nel processo amministrativo, il diritto della collettività ad un giudizio che, tramite la sua funzione conformativa, assicuri “la giustizia ... Leggi Tutto

Giusto prezzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusto prezzo Oreste Bazzichi In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] dollaro. Di fronte a questa struttura nascente dei processi economici, i teologi e svolgere un servizio utile alla società, e per questo ha diritto a ricevere un’adeguata accettato dal produttore e che è equo indipendentemente dal fatto che egli ... Leggi Tutto

ACCANIMENTO TERAPEUTICO

XXI Secolo (2010)

Accanimento terapeutico Sandro Spinsanti Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] quella di un uso ragionevole ed equo delle risorse. diritto a richiedere oppur e a rifiutare le cure, comprese quelle salvavita. Accanimento: un quindi, di un giudizio ex post e non di un’accurata descrizione del delicato processo di decisione clinica ... Leggi Tutto

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , cit., 2855 ss.; Marcolini, S., Le indagini atipiche a contenuto tecnologico nel processo penale: una proposta, in Cass. pen., 2015, 760 ss raggiunga un equo bilanciamento, alla luce del principio di proporzionalità, tra i diritti fondamentali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] TUE. L’affermazione di un simile, ampio, diritto, a partire dall’originaria libertà a latere rispetto al processo di progressiva integrazione comunitaria, pienamente applicati soltanto a partire dal 1995 ed entrati poi a far parte del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] si assisterebbe ad un processo di costante e che realizzi l’equo contemperamento degli interessi (se è a titolo oneroso). un diritto, Padova, 1990, 51 ss.; Di Majo, A., Libertà contrattuale e dintorni, in Riv. crit. dir. priv. 1995, 14; Di Majo, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] propose un metodo di valutazione del prezzo equo di un'opzione su un titolo azionario moderna; in questo processo i derivati sono un ulteriore motivo di a un profitto propriamente definito, ma a un diritto di impossessamento dello stesso acceso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali