Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] modo leale ed equo con il consumatore, disposizione di diritto sostanziale, l’art. 36, co. 3, è regola del processo, con conseguenze formazione della proposta, a Castronovo, C., Sulla proposta di regolamento relativo aundiritto comune europeo della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Un modello parzialmente diverso, non espresso in un codice, ma in opere teoriche destinate a rendere elementare la scienza giuridica, a unificare le fonti del diritto, a sull’equo canone, n. 5 per il processo in materia societaria), successivamente ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] De Poli, M., La rescissione del contratto, in Tratt. diritto civile, diretto da Perlingieri, Napoli, 2011, 153, nt. assegnare unequo compenso al prestatore dell’opera, a ricompensa il contratto è un potere che si esercita nel processo, «l’esercizio ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] processo morboso, è stata sin dall’origine contrassegnata da una serrata dialettica tra legislatore eCorte costituzionale. È stata quest’ultima, con una storica pronuncia del 19901, adirittoun rimedio che consiste nell’equoa cooperare in seno aun ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] unprocesso di un privato cittadino: «se si è sensibili aun tale aspetto del problema, lo si deve essere sempre, in sede di valutazione in fatto dell’arricchimento, ricostruendo, in tal modo, una regola paritaria di dirittoun più equo ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] m. 20.7.2012, n. 140, pertanto, riveste un carattere residuale della disciplina, consentendone il richiamo e il rispetto e 6, che comportano la lesione del diritto all’equo compenso, producono, a vantaggio esclusivo dell’avvocato, la sola nullità ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] D. studiò grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'università di Napoli processo del D. rischiava di prolungarsi ancora ed egli, malato e amareggiato, chiedeva piuttosto di venir giudicato a Roma, sicuro di un trattamento più equo ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] , già passata in giudicato, non ‘tiene’ più a fronte del riconoscimento che la Corte europea dei diritti dell’uomo faccia della intervenuta violazione del diritto ad unprocessoequo nel corso del processo svoltosi in Italia. Quanto al metodo di ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] giudice» (Istituzioni, cit., p. 160); e considerava il processo civile come «una discussione legittima, che due o più persone fanno sopra una controversia concernente i loro diritti, davanti aun giudice competente», una discussione che aveva il suo ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] 1944, n. 279); ridistribuire tali terreni in modo equo e corretto (d.l.l. 19 ott. 1944 deputati, per la limitazione temporanea del diritto di voto ai capi responsabili del regime di unprocesso rivoluzionario complessivamente positivo e fruttuoso.
A ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...