• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [160]
Diritto penale e procedura penale [40]
Economia [28]
Diritto civile [31]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Storia [22]
Scienze politiche [16]
Geografia [14]
Temi generali [15]
Diritto amministrativo [17]

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] Di Ronza, P., Manuale di diritto dell’esecuzione penale, Padova, 2006, un nuovo processo a carico di un individuo già giudicato dalla giurisdizione di un un errore giudiziario, ma alla riapertura del procedimento penale dichiarato non equo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Irreperibilità dell'imputato e sospensione del processo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo Fabio Alonzi Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] processo rappresenta … qualcosa di più del semplice esercizio di un diritto con le garanzie dell’equo processo. La focalizzazione. Ipotesi di art. 552 c.p.p. per la citazione diretta a giudizio. Né la nuova formula normativa rifulge per chiarezza: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento Piero Gaeta La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] diritto e a compiere una valutazione complessiva sulla colpevolezza o innocenza del ricorrente, non può, per il processo equo da parte del giudice di appello della natura di un atto (per un esempio riferito alla cartella clinica, v. Cass. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condono tributario

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ingrao Abstract Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] radici nella riforma del processo tributario; quello del 2002 a conseguire la giusta imposizione, giustificata da un equo , n. 660. Bibliografia essenziale Batistoni Ferrara, F., Condono (diritto tributario), in Enc. dir., agg. V, 2001; Basilavecchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] di supervisione può essere affidato sia a un giudice, sia a un organo non giudiziario, purché indipendente dalle di criminalità organizzata con il diritto al rispetto della vita privata e il diritto al “processo equo”, sanciti rispettivamente dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] un processo di un privato cittadino: «se si è sensibili a un tale aspetto del problema, lo si deve essere sempre, in sede di valutazione in fatto dell’arricchimento, ricostruendo, in tal modo, una regola paritaria di diritto un più equo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo Gastone Andreazza La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] art. 6 CEDU9, la Corte costituzionale, pur chiamata dal giudice di legittimità a valutarne la conformità agli artt. 111 e 117, co. 1, Cost. procedura comunque svoltasi nella violazione del diritto ad un processo “equo” e, dunque, già individuata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi Carlo Fiorio Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] a comunicare in modo riservato con il proprio difensore rientra tra i requisiti basilari del processo equo in una società democratica, giusta l’art. 6, § 3, lett. c), CEDU. In ambito penitenziario, in particolare, tale diritto assume un rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] , § 1, CEDU. Il diritto alla celebrazione dell’udienza Se, per un verso, è dato constatare come ogni . 34 Filippi, L., Il processo in absentia, in Equo processo. Normativa italiana ed europea a confronto, Filippi, L., a cura di, Padova, 2006, 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] note a tutti. Nel caso Sud Fondi (provvedimenti del 10.8.2007 e del 20.1.2009), la Corte europea dei diritti dell’uomo un accertamento della responsabilità, operato con la piena applicazione delle garanzie convenzionali in materia di equo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali