Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] le meglio note sono quelle dell'Egitto. Le merci pagavano non solo diritti d'ingresso, ma anche l'uso dei canali e delle strade. Né camere di commercio per la raccolta d'informazioni sul mercato locale. All'estero esso dispone dei servizî di 36 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sistemazione del diritto canonico, faceva sì che l'ambiente ecclesiastico s'interessasse sempre più all'insegnamento contemporanea delle università, la migliore fonte complessiva d'informazioni è la pubblicazione annua Minerva: Jahrbuch der gelehrten ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] più indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei , sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), firmato ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] dies ad quem prorogato nel tempo ove il professionista non dovesse provvedere a informare in tutto o in parte il consumatore (artt. 52 e 72 c lettere a-i che il catalogo dei cd. diritti fondamentali dei consumatori, di cui all’art. 2, lettere a-g, c. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] classica cominciando dai materiali, è passata poi all'energia e quindi all'informazione. Le prime imprese di servizi pubblici si . Favorendo lo sviluppo di rapporti sociali orientati al diritto sistematico, alla calcolabilità di ogni costo e beneficio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] .
Si apre dunque un vastissimo campo all'informazione, all'educazione, all'azione. Si tratta di eliminare molte si può rendere conto attraverso un esame dei lavori della terza Conferenza sul diritto del mare (v. sopra, cap. 1), Conferenza che si è ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] natura. Essa si realizza aggiungendo una base all'altra secondo un ordine prestabilito e con la Mb; inoltre, data la povertà di informazioni per ora disponibili sulle origini di replicazione perdono un plurisecolare diritto alle sementi prodotte ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] un potere ribelle che cerca di affermare il proprio dirittoall'indipendenza. La madrepatria - e a Vestfalia la di un singolo paese, il Ministero può confrontare le informazioni, promuoverne la verifica, collocarle in una più larga prospettiva ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] che tuttavia affermava genericamente il diritto dell'uomo ‒ e in , fino al 1956, dall'Ufficio di informazione (Cominform) dei partiti comunisti dell'Europa sicurezza internazionale, che portò nel 1919 all'istituzione della Società delle nazioni. Sua ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] diritto alla privacy e all'autodecisione, che, però ‒ visti i casi di Jensen e Simpson ‒, pare piuttosto il dirittoall fermato per 15 giorni "a difesa della sua salute".
Quando viene informato dell'esclusione, Pantani ha uno scatto di rabbia e dà in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...