Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] della morbilità
a) Le insufficienze della diagnosi clinica
L'informazione su cui è basata l'analisi statistica delle cause di casi di morbillo per 100.000 persone aventi dirittoall'assistenza medica, mentre secondo le denunce obbligatorie ufficiali ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] universale degli organismi, poiché vi sono compresi a buon diritto non solo quasi tutti i movimenti (ai vari livelli) ma può acquistarlo e mantenerlo quando venga associata all'informazione direzionale data dal campo magnetico.
Il problema storico ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] suo fondamento i principi dell'illuminismo, la credenza nei diritti naturali dell'uomo e la fiducia che l'uomo 1969). In alcuni paesi, organismi e commissioni addetti all'informazione sono incaricati di vagliare il comportamento complessivo dei media ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] Per di più Ippolito, nel brano appena parafrasato (DK 12 A 11), ci informa che la Terra ha «la forma ricurva (gyrón) sferica, simile a una parallelismo che s’instaura è curioso, ma conduce dirittoall’argomento finale che sta a cuore allo Stagirita: ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] mondo che riconosce alle altre specie il dirittoall'esistenza, indipendentemente dalla loro utilità per gli H(X:Y), dove H(X) e H(Y) rappresentano il contenuto informativo necessario per descrivere ogni singola parte e H(X:Y) rappresenta il grado ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] islamico di Bergamo, dove si concedeva per sessant’anni il diritto di superficie di un’area del cimitero di Colognola per la propulsore di attività interculturali che spaziano dalla scuola all’informazione, dal mondo del lavoro alle feste religiose. ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] moltissime persone che sostengono incondizionatamente il dirittoall'aborto, e altrettante che sono assolutamente propri sondaggi, o in concerto con altri media. Altri organi d'informazione - tra cui le riviste "Time" e "Newsweek", il "Wall ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] giuridica, politica ed economica che pensa a contratti ‘a due’ (nel diritto civile) o ‘uno a molti’ (nel contratto sociale), questi sono contratti chances (investimenti, educazione, denaro, accesso all’informazione ecc.).
Più di recente il tema ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (‟Informatica e libertà"), che definiscono i tipi d'informazione memorizzabili, la loro possibilità di divulgazione, il diritto d'accesso degli utenti e le limitazioni all'interconnessione di archivi concernenti persone fisiche o giuridiche private ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] le libertà fondamentali dell'individuo sarà inclusa quella d'informare gli altri circa la propria e l'altrui appartenenza , è stata fra l'altro sollevata la questione se il dirittoall'espatrio sussista solo dopo che lo Stato da cui si emigra ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...