Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] i tagli al settore pubblico, scuola e informazione comprese, diverse privatizzazioni, la riforma delle pensioni diritto di costituire associazioni (awqāf), il dirittoall’istruzione in lingua turca e all’applicazione di alcuni princìpi di diritto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] diritto industriale, Rivista giuridica dell’edilizia, Il diritto dell’informazione e dell’informatica, Diritto .S. G. e l’intervento pubblico nell’economia, in Stato ed economia all’inizio del XXI secolo, a cura di C. Franchini - L. Paganetto, Bologna ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] Importanti ancor oggi sono poi le sue riflessioni critiche sul diritto d’autore nell’àmbito delle musiche di tradizione orale.
L 1983, pp. 184-188; Dal mito del primitivo all’informazione interculturale nella musica moderna, in Studi musicali, XIV ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] giurista scozzese Henry J. Sumner Maine secondo cui il diritto di età omerica si sarebbe fondato sull’arbitrio occasionale del di una posizione iniziale richiedesse un riferimento sia all’informazione disponibile sia ai costi del passaggio da questa ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] prima linea nella difesa dell'autonomia e del dirittoall'esistenza dell'organizzazione. Le violenze fasciste lo quale affidò, nel 1933, la rubrica Acta diurna, di informazione e commento di politica internazionale. Strinse rapporti di amicizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] diritto al riposo settimanale e alle ferie retribuite, dirittoall’assistenza sociale per determinate categorie di soggetti, dirittoall ’opinione pubblica attraverso la proprietà dei mezzi di informazione) è superiore a quello di ogni altro gruppo ...
Leggi Tutto
sciopero
Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di dipendenti del settore pubblico o privato, per la tutela di comuni interessi e diritti di carattere economico, politico o [...] dirittoall’assistenza e alla previdenza sociale, il dirittoall’istruzione, la libertà di comunicazione, e i servizi volti all è necessario introdurre l’ipotesi di mancanza di informazione perfetta o di comportamento ‘quasi-razionale’ del sindacato ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] .
Aspetti giuridici
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’i. e alla sicurezza sul luogo di fini dell’effettività della disciplina, grande rilievo viene dato all’informazione e alla formazione dei lavoratori, pur individuando nel ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] personalità; la seconda, intesa come padronanza di determinate informazioni e tecniche, e acquisita dal soggetto in riferimento a nazionale e alla civiltà europea; è assicurato a tutti il dirittoall’i. e alla formazione per almeno 12 anni o, comunque ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] e acquistando di conseguenza il diritto alla spartizione degli utili.
Diritto
P. dei lavoratori alla 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori.
Economia
Nel linguaggio economico ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...