Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] la salute non solo in quanto fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, ma anche come limite dell’effettività della disciplina, grande rilievo viene dato all’informazione e alla formazione dei lavoratori, pur individuando nel ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] dell’iniziativa economica privata (Tutela della salute. Diritto del lavoro). Tale principio ha trovato inoltre riconoscimento ’effettività della disciplina, grande rilievo viene dato all’informazione e alla formazione dei lavoratori, pur individuando ...
Leggi Tutto
Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto di sciopero dei lavoratori impiegati [...] dirittoall’assistenza e alla previdenza sociale, il dirittoall’istruzione, la libertà di comunicazione, e i servizi volti all sciopero proclamato, dopo che ne è stata data informazioneall’utenza ..., costituisce forma sleale di azione sindacale». ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] CE che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori.
Voci correlate
Licenziamenti collettivi
Trasferimento d’azienda
Lavoro. Diritto costituzionale
Relazioni industriali
Organismi sindacali aziendali ...
Leggi Tutto
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel [...] grafica e nell’impaginazione, dando maggiore spazio all’informazione finanziaria internazionale. Si è inoltre arricchito di Pubblica varie riviste specializzate (Guida normativa, Guida al diritto, Edilizia e territorio, Ambiente e sicurezza). Dal ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] qualità totale, un'espansione dei sistemi di informazione istituzionale per fornire nuovi tipi di conoscenze ai essere all'atto dell'istituzione del SSN. Da ricordare fra essi l'universalità come conseguenza del principio costituzionale del diritto ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] divenire la causa della sofferenza delle generazioni future che hanno diritto a vivere in un mondo a esse favorevole. In questi dei flussi allo spazio dei luoghi. L'accessibilità all'informazione assume sempre maggiore importanza rispetto al grado di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] dei giornalisti. Le spinte a conferire all'informazione caratteristiche sempre più spettacolari si manifestano profilo degli effetti, dello stile e della violazione di diritti basilari come la privacy. Nella carta stampata la spettacolarità ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] dal potere politico e da quello economico, più aderenti alle aspettative della società e più rispettosi del diritto dei cittadini all'informazione; sia di risanare i bilanci delle aziende; sia, infine, di creare condizioni oggettive che permettano un ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] in spazi web che non sono quelli originari. Il corretto esercizio del diritto di informazione trova, nel tempo, come contraltare, il dirittoall’oblio (v. oblio, diritto allo). La problematica nasce per rispondere alle esigenze di riservatezza e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...