Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] 1983, pp. 27-28). Le affermazioni pur generiche degli statuti regionali sul «dirittoall’istruzione e alla cultura», sulla democratizzazione dell’informazione, sulla partecipazione, su una visione più ampia e innovativa dei servizi sociali e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ottimi nunzi, da Czacki a Ferrata, e fu prontamente informata. Ma il clima generale si andava deteriorando; era ormai delle singole nazioni, e a negare il loro dirittoall'autodecisione. Basta ricordare una frase dell'esortazione alla pace ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] alla Città del Vaticano la possibilità (anzi il diritto) di istituire con altri Stati servizi telegrafici, , deve promuovere una mentalità aperta e più disponibile all’informazione, deve svolgere principalmente un ruolo profetico ed educativo, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] del liberalismo non è un individualismo ontologico, ma sono i diritti civili e politici dell'individuo e l'organizzazione del potere terziario altamente alfabetizzato, dedito ai servizi, all'informazione, alla ricerca scientifica. Nel passato lo ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , reclamando il diritto di esprimere la propria opinione e partecipare a ogni decisione relativa al loro territorio. Hanno dato vita a centri di informazione indipendente con l’obiettivo di offrire un contraltare all’informazione dei media, per ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] un’ispirazione genericamente libertaria, la rivendicazione di un diritto in quanto tale, la percezione di un’opportunità «Il Sole 24 ore», e primo canale nazionale dedicato all’informazione.
Intanto nel 1990 la Lega lombarda rileva Radio Varese, ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] processo storico che ha portato al riconoscimento del dirittoall'esistenza dei partiti, alla loro rappresentanza nei , associata con l'assunto della razionalità e della piena informazione dell'elettore, porta a concludere che ogni elettore voterà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] codici deontologici di comportamento. La conoscenza dà loro il dirittoall'autonomia e alla regolamentazione interna, dal momento che con titolo legale forniva al pubblico l'accesso all'informazione necessaria per scegliere in modo oculato il proprio ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] federale sulla fecondazione assistita del 1992, il donatore non ha dirittoall'anonimato. Un individuo nato con inseminazione da donatore può richiedere, dall'età di 14 anni, informazioni concernenti l'identità di questo, mentre le cliniche per la ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sono gli studi dedicati alla pubblicità, alle comunicazioni, ai consumi, all'informazione (v. Burgelin, 1970; v. Institut Solvay, 1968; v sua l'opinione internazionale e a mettere il buon diritto dalla sua parte. L'opinione internazionale si è formata ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...