Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] il pubblico ministero è o no in stretta sintonia con gli organi di informazione, e quindi se gode di un forte sostegno dell'opinione pubblica; modello, con riguardo all'applicazione del diritto, all'imparzialità, all'indipendenza esterna individuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] diventare professore di dottrina dello Stato e di filosofia del dirittoall’Università di Pavia dal 1945 al 1967 (ricoprendo l’ Sartori, media-crazie, cioè sistemi politici in cui l’informazione e la disinformazione prendono il posto del popolo e dell ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] Più o meno la stessa dinamica si è sviluppata attorno all’informazione. Nella città tradizionale la ‘piazza’ costituiva il luogo d , ma non riescono ad accedere alla pienezza dei diritti civili ed economici necessari per essere davvero uguali agli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] in ogni epoca, consiste nel modo di accedere all'informazione conservata: come ritrovare ciò che si cerca? rinvenuta corrispondenza reale.
Gli archivi privati e il diritto
Nel diritto mesopotamico un contratto non aveva bisogno di essere messo ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] tra informazione e conoscenza, tra la libertà teorica di un presunto accesso infinito all’informazione e stato di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, p. 104), è un uomo privo (o quasi) d’identità? ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] -99 nella provincia di Torino (CIDISS-Centro informazione documentazione inserimento scolastico stranieri, Allievi stranieri a sanitaria fondamentale. I minori immigrati hanno dirittoall'assistenza medica a prescindere dalla condizione giuridica ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] affermare l'autonomia dell'uomo e il suo dirittoall'autodeterminazione.
Accertamento e definizione della morte
Accertare la di procreazione e il diritto di aborto, in cui l'autonomia del paziente e il consenso informato sono pressoché decisivi. In ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] si esaurisce nel consenso che sconta tutte le dissimmetrie di informazione tra il singolo e i repeat players a diverso titolo in volta, dalla politica alla scienza, all’etica, al diritto, all’economia. Ai linguaggi (codici comunicativi e valori ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] può creare un proprio mondo rivendicando il dirittoall’eclettismo. Un sincretismo senza confini e un pensiero televisivo.
Le parole, intese come forme di riappropriazione di informazioni, come sistemi di metafore e di simboli capaci di tradurre ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] regolamentari di attuazione e relative all’informazione sugli assetti proprietari, all’informazione finanziaria di natura contabile, vita sociale e l’esercizio, anche transfrontaliero, del diritto di voto da parte degli azionisti di minoranza e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...